Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo:
il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Buongiorno a tutti, come si evince dal titolo, cercavo una guida abbastanza esaustiva sul mondo delle rigenerazione, che tratti in maniera approfondita tutti gli aspetti legati a questo mondo...dove potrei trovarla?
Capisco che il modo migliore per diventare padrone della materia è attraverso...
Salve a tutti, ecco un'altra Tabella per capire di quanti ml cresce la nostra base dopo aver aromatizzato con i contagocce differenti...
Buona consultazione.
IL CONTROLLO DI TEMPERATURA (TC) PER I NEOFITI
Questa è una breve introduzione al controllo di temperatura rivolta ai novizi senza alcuna esperienza. Una trattazione teorica la trovate -teoria-e-tecnica-del-controllo-di-temperatura.html']qui.
Il controllo di temperatura, brevemente TC (da...
ampere
box
consigli
controllo
e-cigarette
ecig
elettronica
guida
impostazioni
migliore
mod
opinioni
pareri
problemi
recensione
setup
sicurezza
svapo
tc
temperatura
volt
watt
I tubi meccanici affascinano tutti, vuoi per la forma, vuoi per le dimensioni.. Insomma, ogni vaper prima o poi vuole un tubo meccanico da abbinare al proprio tank o dripper.
Ma tutti sanno a cosa stanno andando incontro? Ho scritto questa guida per avvicinare le persone all’uso di ecig...
Questo post non è per tutti. Si tratta di una guida che spiega le basi fisiche del funzionamento del TC rivolto ai curiosi dotati di una forma mentis tecnica e scientifica.
Il TC in breve
L'idea alla base del TC (Temperature Control) è semplice: fare in modo che quando la coil raggiunge una...
box
consigli
controllo
controllo temperatura
e-cigarette
ecig
guida
impostazioni
migliore
mod
opinioni
pareri
problemi
recensione
setup
sicurezza
sigaretta elettronica
tecnica
temperatura
teoria
tutorial
POWER BANK
L'accorgimento in breve
Esiste un semplice accorgimento per allungare di un 5/20% l'autonomia della propria box in modalità power:
usare o progettare una coil come se si svapasse in meccanico.
Mi spiego meglio. Supponiamo di aver stabilito che con un determinato atom ci piace...
Scopo di questo lavoro è la determinazione del TCR del materiale di cui è costituito l'elemento resistivo riscaldante del SX Pure X2 di Yihi. Generalmente, a partire dal materiale si trova nella letteratura tecnica o sui datasheet dei produttori il comportamento resistenza temperatura. In...
Aggiornamento 6/4/16
Premessa
La costruzione di una coil è un'attività annoverabile tra le arti, praticate da veri e propri artigiani. Ogni artigiano ha i suoi segreti e le sue raccomandazioni ed agli occhi di un neofita sembra un mondo governato dalla sapienza di alcuni.
Ma l'accumulo di...
Utilizzando un metodo per la misurazione della precisione di una box, verrà confrontato il comportamento in TC di alcune box con coils di materiali diversi.
Gli esperimenti sono stati condotti da me (Igiit) e da Tabac.
Quando possibile, la temperatura limite del Tc nelle box è stata...
Chi rigenera generalmente adotta il dry burn per pulire la coil, ma mentre il dry burn con il Kanthal è innocuo (o presunto tale), il dry burn con alcuni materiali da TC è sconsigliato in quanto le elevate temperature possono alterare i metalli e produrre il rilascio di sostanze malsane...
p-Test
Premessa
L'invenzione del TC per il vaping ha il potenziale per rendere ancora più sicura la pratica in quanto ha lo scopo di evitare il surriscaldamento della wick dei vapori e dei residui solidi,impedendo quindi la decomposizione termica ed il rilascio di sostanze tossiche.
Ma la...
E' con immenso piacere che vi presento la traduzione in italiano dei post pubblicati da Mooch sul suo blog ospitato da ECF. Si tratta di autentiche perle di conoscenza sulle batterie agli ioni di litio provenienti da uno dei più autorevoli blogger sull'argomento, noto con lo pseudonimo di Mooch...
Tanti nuovi utenti del forum pongono la seguente domanda: che batterie 18650 consigliate?
La risposta seria è che dipende da come uno svapa o meglio da che potenza intende erogare con quella batteria. I parametri caratteristici di una batteria agli ioni di litio che interessano noi vapers sono...
Il 13 Ottobre 2015 è uscito un upgrade del firmware della box Yihi SX350 mini M-class, versione 2.32, che introduce una importante novità per gli amanti del TC: la configurazione manuale del materiale resistivo della coil, indicata da Yihi come manual TCR, essendo TCR l'acronimo di Temperature...
box
coil
e-cigarette
ecig
guida
impostazioni
materiali
mini
mod
opinioni
problemi
recensione
resistenza
resistivo
setup
spiegazione
supporto
sx350
sx350 mini
tc
termini
upgrade
versione
yihi
Qualche mese fa avevo letto su un forum internazionale della prova dell'acqua che si può eseguire sul proprio sistema TC per verificare la precisione delle misure di temperatura. L'ho eseguito svariate volte ed ho imparato a gestirlo al meglio (delle mie possibilità). La scorsa settimana ne ho...
Il TC in parole semplici
Per spiegare in breve ed a tutti cos'è il TC (Temperature Control) immaginate la vostra esperienza di vapers senza aver mai provato un tiro a secco e nemmeno il benché minimo sapore di bruciato: è ciò che sarebbe successo con un TC ben regolato.
C'è anche qualcosa di...
Il 2015 si appresta a diventare l'anno delle box a controllo di temperatura ( TC: Temperature Control). L'idea nasce in casa evolv a metà 2014 con la commercializzazione del circuito DNA40 che introduce un nuovo concetto nel mondo del vaping, ma i concorrenti non stanno a guardare, in...
Ci sono almeno due situazioni in cui per svapare correttamente in TC, dobbiamo usare la modalità TCR manuale, perlomeno se la nostra box supporta tale opzione:
Quando usiamo un materiale da coil che la nostra box TC non supporta in modalità preimpostata
Quando sappiamo che la nostra box in...
Premessa: perché iniziare ad utilizzare una sigaretta elettronica? A mio avviso questa serve a farci smettere dalle sigarette tradizionali. Non voglio assolutamente pubblicizzarla come un hobby fine a se stesso: svapare fa molto meno male che fumare; non fare né l’uno né l’altro fa sicuramente...
Per far evaporare una certa quantità di liquido bisogna prima portarlo alla sua temperatura di ebollizione e poi fornirgli ulteriore calore per permettere la trasformazione da liquido a gas.
Ho considerato 2 liquidi classici diversi, un 50VG/50PG ed un 80VG/20PG, ed ho calcolato il calore...
Il TCR, Temperature Coefficient of Resistance che tanto sentiamo nominare quando si parla di controllo temperatura è un numero specifico di ogni materiale che indica quanto varia il valore della resistenza al crescere della temperatura.
Ma cosa significa il 600 per in ni200, il 320 per il...
Questo breve intervento vuole rimarcare come l'efficienza reale dei nostri sistemi di svapo sia molto bassa. La scienza sarà poca ed il post ha puro valore aneddotico .
L'ultima arrivata in casa mia è la Yihi SXmini G-class e fin dai primi giorni di utilizzo mi son reso conto che la sua...
Vi presento il confronto tra le prestazioni di due celle famose, la Samsung 25R v5 da 2500 mAh e la Sony VTC6 da 3000 mAh, entrambe classificate da Mooch come celle da 20 e 19 A di scarica continua.
Qui vi presento dei dati inediti che riguardano le prestazioni delle celle a scarica...
La questione della qualità dei contatti del portabatterie è un argomento abbastanza trascurato che però può avere un forte impatto sull'autonomia della celle ( o delle celle).
I due contatti, quello l polo positivo e quello al negativo della batteria sono contatti "volanti" ovvero contatti che...
La Legge di OHM
Ecco una serie di formule "pratiche" per utilizzare in modo semplice e intuitivo la Legge di Ohm che come noto recita: «L'intensità di corrente in un circuito è direttamente proporzionale alla tensione ad esso applicata ed inversamente proporzionale alla resistenza del...
Un circuito elettrico da svapo è da considerarsi come un circuito con resistenze in serie: le resistenze che la corrente incontra sono generalmente: la resistenza interna della batteria, la resistenza del supporto negativo (atomizzatore, tubo, lamelle, cavi ecc), la coil, la resistenza del...
Evolv introdurrà a breve sul mercato il nuovo Dna 75C, la C sta per color.
Ma non vuol dire che lo schermo sarà colorato, si lo sarà, ma non è quello l'importante.
L'importante è che sarà reso tutto più semplice, la potenza e le possibilità di personalizzazione di Escribe verranno rese più...
Premessa
Le batterie 18650 agli ioni di litio da 3000 mAh in grado di erogare 20A in continuo sono al momento solo 3:
Samsung 30Q (rosa)
LG HG2 (marrone)
Sony VTC6 (verde)
Per la stragrande maggioranza dei vapers questa classe di batterie è la più adatta perché offrono...
Osservazioni per chi si avvicina ai Sistemi Meccanici
Lo svapo in meccanico è un trend del momento, un metodo di svapo che permette meraviglie e delizie…giusto? No, sbagliato…il meccanico è una“filosofia”...
primo, esiste in pratica da quando esiste lo svapo.
secondo, non è mai stato una moda...
Cos'è il Sub Ohm..?? un tibetano sott'acqua..?? ?
Così come la corrente elettrica viene misurata in ampere o la lunghezza misurata in metri, la misura della resistenza di una resistenza (elettrica) è in ohm, a volte vista come il simbolo Ω.
La maggior parte delle resistenze di ricambio...
E’ qualche tempo che gira nell'ambiente un nuovo possibile protagonista delle nostre giornate di vapers.
Tutto è partito da un gruppo FB, seguito a ruota dall'amico Andrea @AndyTheAlchemist.
Sto parlando di questo:
Si, avete capito bene, semplice garza idrofila. Già molto diffusa in...
Lo svapo in meccanico è un trend del momento..?? NO
Un metodo di svapo che permette meraviglie e delizie...?? NO
Lo svapo in Meccanico è una "filosofia"
Come Prima cosa, Lo svapo in Meccanico esiste in pratica da quando esiste lo svapo.
Secondo, non è mai stato una moda.
Terzo, non ha mai...
Le batterie da svapo e i vari formati.
Piccoli consigli e opinioni d’uso.
Belli i tempi del tabacco…. Bastava un pacchetto di Marlboro e un accendino Bic e tutti erano contenti, l’ignorante e l’ingegnere.
Purtroppo lo svapo è diventato qualcosa di complesso, e lo sta diventando sempre...
Prima o poi ci si trova nella spiacevole situazione di dover sostituire un o-ring e non si ha la minima idea di come misurarlo per acquistare quello che fa al caso nostro. Le descrizioni riportano valori strani e abbreviazioni di cui ne ignoriamo il significato. Con questa breve e concisa guida...
Prima di trattare la preparazione di un eliquid, facciamo un ripasso.
La composizione della BASE che andrà ad essere la parte principale del nostro eliquid è una miscela di PG (glicole propilenico che veicola gli aromi) e VG
(glicerina, o glicerolo, vegetale deputato a fornire fumosità al...
AROMI NATURALI, ORGANICI E SINTETICI…CHE COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE.
Esistono davvero aromi completamente naturali e organici? Addirittura ogni tanto ho sentito parlare di aromi biologici. Ma tutto questo è realtà?
Vediamo bene insieme tutto quello che devi sapere sull'argomento...
aromi
base
chimico
differenti
diluizione
elettronica
eliquid
fare
guida
liquido
lista
mixing
naturali
organici
pareri
preparazione
sigaretta
sigaretta elettronica
sintetici
vaping
La presente guida illustra i tempi di maturazione (in giorni) in base alla % di Aromatizzazione e alla Base utilizzata, creata per gli Aromi LordHero ma in linea di massima può essere presa come spunto per moltissimi altri aromi in commercio!
Buona Consultazione!
In una discussione recente, Nello @Power giustamente dice:
Ma voi (mixers) usate sigle che non si capiscono o non sono sempre deducibili...
Ha perfettamente ragione e cerco di fare ammenda inserendo quella che è una lista abbastanza completa o comunque i termini che vengono più usati.
Usiamo...