- Registrato
- 18 Set 2015
- Messaggi
- 2.789
- Gradimento
- 1.207
- Punti
- 218
- Località
- Udine
- Nome
- Igi
- Dispositivi in uso
- SXmini M class, SXmini G-class, IPV5-200, Vt133-DNA200, DNA75, Alien 220W. ...
- Atomizzatori in uso
- ByKa v7, Ataman v2 se, KFL+
Un anno fa, circa, scrissi un post sulla prova dell'acqua ([TC] La Prova Dell'acqua) e conclusi che la precisione del test era scarsa e la realizzazione difficoltosa. Tanto è vero che nella primavera 2016 proposi un altro metodo di verifica dell'accuratezza del TC delle box (http://www.sigarettaelettronicaforum.com/blog/come-verificare-laccuratezza-delle-box-in-tc/)
molto più sofisticato e non immediatamente realizzabile da utenti poco esperti, e sulla base di quest'ultimo metodo, io e @Tabac realizzammo dei test di precisione con tanto di classifiche (http://www.sigarettaelettronicaforum.com/blog/page/2/).
Oggi vi propongo un metodo semplicissimo, potremmo chiamarlo test dell'acqua e del PG, che può essere seguito da chiunque in quanto richiede poca preparazione e non necessita di strumenti speciali.
Si tratta di una rivisitazione del test dell'acqua utilizzando però un atomizzatore da dripping ed una coil realizzata appositamente per l'esperimento.
Io ho usato un Wismec theorem
in quanto si tratta dell'atom con minor resistenza statica in mio possesso (2 milliOhm) ma potete usare un qualsiasi altro dripper i cui contatti siano ben realizzati.
La coil per eseguire il test, sia essa di nichel, titanio o SS deve consentire un "wicking" generoso, consiglio almeno 3 mm di diametro interno. Inoltre va alimentata con potenze limitate (ma non troppo) in modo che il flusso termico sia prossimo al limite inferiore di vaping, ovvero tra i 15 ed i 20 W/cm2 .
Io ho costruito una coil con DI=4 mm, 6 spire di titanio da 0.39 mm corrispondenti a circa 115 mm2 di superficie e resistenza 0.367 Ohm ed ho eseguito i test a 20 W ovvero ad un flusso di 20/115= 0.17 W/mm2 = 17 W/cm2 .
Le prove da fare sono 2. La prima con acqua pura, la seconda con VG puro. Il dripper va caricato in modo esagerato, nella foto che segue potete vedere il livello di carico, da me utilizzato.
Notate che il livello PG (o l'acqua) supera il ponte ma la coil non è immersa. Ciò garantisce la massima portata di liquido della wick senza però ostacolare eccessivamente la crescita di temperatura (che ci sarebbe se la coil fosse immersa).
Prima di montare l'atom sulla box, ho misurato la resistenza statica della VT133 (circuito DNA200) e della VT75 nano (dotata di DNA75) che è risultato di 16 e rispettivamente 10 milliOhm ed ho inserito tali valori aumentati di 2 milliOhm per tener conto della resistenza statica del Wismec theorem, mediante Escribe, nelle box.
A questo punto, montato l'atom carico di liquido sulla box ho eseguito i test, prima con acqua pura e poi con PG puro. Ho regolato la potenza di erogazione, preriscaldamento compreso, a 20 W e la temperatura del TC a 210 °C in modo che non intervenisse mai. Ho usato la modalità TC con un materiale Titanio creato da me, caratterizzato da TCR = 0.00368 (si veda qui: Determinazione Del TCR Corretto).
Ho collegato la box ad escribe, lanciando la utility di monitoraggio con registrazione dati su file ed ho eseguito un certo numero di erogazioni della durata di non meno di 10 secondi l'una.
L'andamento della temperatura registrato dalla box ( dalla Vt 75 nano) è riportato nei grafici che seguono, sia per la prova dell'acqua che per quella del PG puro.
Nel primo grafico è riportato l'andamento della temperatura rispetto al tempo misurato a partire dall'inizio dell'erogazione, con il tank caricato ad acqua. Osservate che dopo 2 secondi durante i quali la temperatura ha superato sensibilmente i 100 °C, c'è un brusco abbassamento di temperatura e poi la stabilizzazione a 100 °C quasi esatti. La variazione brusca si manifesta in quasi tutte le erogazione ed è dovuta al popping (si veda qui: Popping)
La stessa cosa succede anche nella prova del PG con stabilizzazione appena sopra i 189 °C, si veda il secondo grafico.
Possiamo dire che la Vt75 nano, nelle due prove ha rivelato una precisione di misura della temperatura incredibilmente alta, cogliendo i 100 °C di ebollizione dell'acqua con meno di mezzo grado di errore e cogliendo i 188.2 °C di ebollizione del PG con meno di un grado di errore.
Ovviamente tale precisione è raggiungibile solo previa accurata misura delle resistenze statiche ed inserimento delle stesse mediante Escribe. I circuiti non DNA non consentono la compensazione della resistenza statica e quindi dovete aspettarvi scostamenti significativi dalle temperature di ebollizione dei due liquidi acqua e PG.
Ad esempio, la mia super-economica iStick 60 TC, che non consente alcuna regolazione-compensazione, nella prova del PG misura una temperatura compresa tra 157 e 165 °C corrispondenti ad un errore di 23-31 °C.
Inoltre, con tutti i circuiti non DNA non potete registrare direttamente le variazioni di temperatura sul PG, ma dovrete controllare visivamente le indicazioni di temperatura sul display o, al limite, filmare il display durante i 10 secondi di erogazione. Ricordatevi di ignorare i valori di temperatura nei primi 2-3 secondi di erogazione in quanto alterati dal popping.
molto più sofisticato e non immediatamente realizzabile da utenti poco esperti, e sulla base di quest'ultimo metodo, io e @Tabac realizzammo dei test di precisione con tanto di classifiche (http://www.sigarettaelettronicaforum.com/blog/page/2/).
Oggi vi propongo un metodo semplicissimo, potremmo chiamarlo test dell'acqua e del PG, che può essere seguito da chiunque in quanto richiede poca preparazione e non necessita di strumenti speciali.
Si tratta di una rivisitazione del test dell'acqua utilizzando però un atomizzatore da dripping ed una coil realizzata appositamente per l'esperimento.
Io ho usato un Wismec theorem

in quanto si tratta dell'atom con minor resistenza statica in mio possesso (2 milliOhm) ma potete usare un qualsiasi altro dripper i cui contatti siano ben realizzati.
La coil per eseguire il test, sia essa di nichel, titanio o SS deve consentire un "wicking" generoso, consiglio almeno 3 mm di diametro interno. Inoltre va alimentata con potenze limitate (ma non troppo) in modo che il flusso termico sia prossimo al limite inferiore di vaping, ovvero tra i 15 ed i 20 W/cm2 .
Io ho costruito una coil con DI=4 mm, 6 spire di titanio da 0.39 mm corrispondenti a circa 115 mm2 di superficie e resistenza 0.367 Ohm ed ho eseguito i test a 20 W ovvero ad un flusso di 20/115= 0.17 W/mm2 = 17 W/cm2 .
Le prove da fare sono 2. La prima con acqua pura, la seconda con VG puro. Il dripper va caricato in modo esagerato, nella foto che segue potete vedere il livello di carico, da me utilizzato.
![20160906_182141[1].jpg 20160906_182141[1].jpg](https://www.sigarettaelettronicaforum.com/data/attachments/3/3247-f9b5df1429604a0dcb1647aec0fdc8f8.jpg)
Notate che il livello PG (o l'acqua) supera il ponte ma la coil non è immersa. Ciò garantisce la massima portata di liquido della wick senza però ostacolare eccessivamente la crescita di temperatura (che ci sarebbe se la coil fosse immersa).
Prima di montare l'atom sulla box, ho misurato la resistenza statica della VT133 (circuito DNA200) e della VT75 nano (dotata di DNA75) che è risultato di 16 e rispettivamente 10 milliOhm ed ho inserito tali valori aumentati di 2 milliOhm per tener conto della resistenza statica del Wismec theorem, mediante Escribe, nelle box.
A questo punto, montato l'atom carico di liquido sulla box ho eseguito i test, prima con acqua pura e poi con PG puro. Ho regolato la potenza di erogazione, preriscaldamento compreso, a 20 W e la temperatura del TC a 210 °C in modo che non intervenisse mai. Ho usato la modalità TC con un materiale Titanio creato da me, caratterizzato da TCR = 0.00368 (si veda qui: Determinazione Del TCR Corretto).
Ho collegato la box ad escribe, lanciando la utility di monitoraggio con registrazione dati su file ed ho eseguito un certo numero di erogazioni della durata di non meno di 10 secondi l'una.
L'andamento della temperatura registrato dalla box ( dalla Vt 75 nano) è riportato nei grafici che seguono, sia per la prova dell'acqua che per quella del PG puro.

Nel primo grafico è riportato l'andamento della temperatura rispetto al tempo misurato a partire dall'inizio dell'erogazione, con il tank caricato ad acqua. Osservate che dopo 2 secondi durante i quali la temperatura ha superato sensibilmente i 100 °C, c'è un brusco abbassamento di temperatura e poi la stabilizzazione a 100 °C quasi esatti. La variazione brusca si manifesta in quasi tutte le erogazione ed è dovuta al popping (si veda qui: Popping)
La stessa cosa succede anche nella prova del PG con stabilizzazione appena sopra i 189 °C, si veda il secondo grafico.
Possiamo dire che la Vt75 nano, nelle due prove ha rivelato una precisione di misura della temperatura incredibilmente alta, cogliendo i 100 °C di ebollizione dell'acqua con meno di mezzo grado di errore e cogliendo i 188.2 °C di ebollizione del PG con meno di un grado di errore.
Ovviamente tale precisione è raggiungibile solo previa accurata misura delle resistenze statiche ed inserimento delle stesse mediante Escribe. I circuiti non DNA non consentono la compensazione della resistenza statica e quindi dovete aspettarvi scostamenti significativi dalle temperature di ebollizione dei due liquidi acqua e PG.
Ad esempio, la mia super-economica iStick 60 TC, che non consente alcuna regolazione-compensazione, nella prova del PG misura una temperatura compresa tra 157 e 165 °C corrispondenti ad un errore di 23-31 °C.
Inoltre, con tutti i circuiti non DNA non potete registrare direttamente le variazioni di temperatura sul PG, ma dovrete controllare visivamente le indicazioni di temperatura sul display o, al limite, filmare il display durante i 10 secondi di erogazione. Ricordatevi di ignorare i valori di temperatura nei primi 2-3 secondi di erogazione in quanto alterati dal popping.
![20160906_182141[1].jpg 20160906_182141[1].jpg](https://www.sigarettaelettronicaforum.com/data/attachments/3/3247-f9b5df1429604a0dcb1647aec0fdc8f8.jpg)
![Una Prova Dell'acqua E Del PG Molto Precisa [SigarettaElettronicaForum.com] Una Prova Dell'acqua E Del PG Molto Precisa [SigarettaElettronicaForum.com]](https://www.sigarettaelettronicaforum.com/data/attachments/3/3247-f9b5df1429604a0dcb1647aec0fdc8f8.jpg)
Ultima modifica: