GiuseppeSvapo

Utente SEF
Registrato
11 Giu 2023
Messaggi
47
Gradimento
2
Punti
9
Località
Napoli
Nome
Giuseppe
Dispositivi in uso
Drag 3
Atomizzatori in uso
Expromizer v3
Buonasera a tutti. Dopo tante prove e liquidi acquistati , ormai e' da un po' che sono passato ai tabacchi . Con cremosi e fruttati ho notato che Nautilus 3 o Kiwi vanno più che bene , ma con i tabacchi di solito vado sui miei 2 Rigenerabili. Expromizer V3 Fire che rende abbastanza bene con i tabacchi scuri e con i tabacchi singoli. La stessa resa non la trovo con le mixture. L altro Atom e l' Ares 2 , che non rende bene con niente , buttato solo soldi. Ora vorrei fare il salto di qualità . Vorrei prendere un atom che sia il massimo per i tabacchi , badget anche intorno ai 100 euro, pero' vorrei essere sicuro di spendere questi soldi e finalmente stupirmi dell aroma spirgionata. Insomma vorrei che notassi una differenza sostanziale almeno con l Expromizer . Chi di voi esperto mi può consigliare un ottimo atom rigenerabile "esclusivo" per i tabacchi ? Grazie .
 

tonio69

Utente SEF
Registrato
4 Dic 2022
Messaggi
106
Gradimento
5
Punti
19
Località
italia
Nome
Tonio
Dispositivi in uso
Limax box,gtx one box ,Centaurus B60 aio,AMPBB Luxury Edition
Atomizzatori in uso
Bishop,Bi2hop, Centaurus rba, Raga pod tank,Agra rba, Radiator
svapo in prevalenza tabacchi di sintesi.....ka1 2,5 5@ 13 w...originale 😀
 

FabOne

Membro dello Staff
Moderatore
Utente SEF
Registrato
3 Feb 2022
Messaggi
2.855
Gradimento
758
Punti
191
Età
48
Località
Bra
Nome
Fabrizio
Dispositivi in uso
Dicodes mini, Telli's Queen dico bf60, VTinbox DNA75, Pico25, PicoX, Pico21700
Atomizzatori in uso
Millenium, Ka SE e V7 e V8, Alpha, Ataman V2, Spica PRO, FVS VS dual, LABS
la prima rigenerazione l'ho fatta con NI80 28ga 6 spire punta 2,5.
che mi consigli?
Direi che questa build è già ottima.

Poi puoi giocare a tuo gusto con alcune variabili come ad esempio il diametro interno della resistenza: diminuendo il diametro con punta da 2,25 o da 2 (non andrei sotto) si può avere una vaporizzazione più "secca" perché un diametro inferiore viene investito maggiormente dall'aria.
Insieme alla variazione di diametro interno puoi variare gli air pin, usando un cieco oppure due air pin (dello stesso diametro) più grandi o più piccoli, tenendo sempre presente che l'aria va a investire la resistenza e più o meno aria cambia un minimo la vaporizzazione e la percezione dell'aroma.

Altre variabili con cui giocare possono essere di fare una spira in più (massimo 7) o una spira in meno (minimo 5) e cambiare il diametro del filo tra 0.35mm (27 ga) e 0.30mm (diametro piuttosto raro che non ha una vera corrispondenza con i gauge, a volte è indicato come 28 ga) o 0.28mm (28 ga).
Un filo con diametro minore comporta una maggiore resistenza finale, ma ha minore superficie di vaporizzazione che viene investita maggiormente dall'aria, si scalda e si raffredda più rapidamente, mentre un filo con maggior diametro comporta una resistenza finale minore con più superficie di vaporizzazione per cui può richiedere più aria per essere investita, si scalda e raffredda più lentamente. In generale, ma poi dipende da tanti fattori, un filo più sottile richiede un range di watt inferiore e viceversa un filo più spesso un range maggiore.

Gioca con queste variabili e trova il tuo gusto, nel frattempo ad ogni tank ispezioni la coil e vedi come caramelizza e come deteriora in base alle variabili.
 

maurocaf

Utente SEF
Registrato
4 Giu 2025
Messaggi
24
Gradimento
1
Punti
3
Località
Napoli
Nome
Mauro
Dispositivi in uso
wenax M1, aspire zelos nano kit, aspire flexus stik, geekvape aegis solo III
Atomizzatori in uso
ares2, nautilus nano, Bishop2
Grazie, una vera e propria lezione.. Utilissima per chi come me ha ancora molto da imparare
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
2.768
Gradimento
8
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.720
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
3.180
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.746
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
10.183
Gradimento
14
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
9.768
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto