Gabbro

Utente SEF
Registrato
18 Giu 2025
Messaggi
6
Gradimento
0
Punti
1
Località
Terni
Nome
Gabriele
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
N/D
Ciao a tutti.
Piccola doverosa premessa...fumatore dai 16 anni ai 30, dopo 8 anni di stop ho ripreso a fumare le sigarette "classiche".
Lo scorso anno, per puro caso, dopo che avevo provato delle Neo in offerta (disgustose), mi imbatto nelle Lucky Strike per Glo, che ho trovato decenti e, dopo un primo periodo di adattamento, hanno definitivamente rimpiazzato le classiche sigarette.
E' quindi un anno che non accendo più le sigarette, ma di fatto sto fumando qualcosa di simile, per quanto forse meno dannoso.
La scorsa mattina mi sono alzato con l'ideona, l'illuminazione: "Perchè non passare a quella roba tipo Elfbar senza nicotina?"
Leggendo in giro però mi pare di capire che il rischio "monnezza" sia alto, e che sia meglio un approccio un po' più serio e consapevole, ed eccomi qui.
Ho cercato nel forum, letto un po' di topic e sono giunto alla conclusione che una M2 potrebbe essere giusta per me, che non sono molto tecnologico né smanettone.
Una soluzione semplice, veloce, abbastanza a prova di stupido :D..
Ero partito sparato con l'idea di abbattere la nicotina, ma leggendo nel forum non mi pare sia una furbata...quindi volevo farvi un po' di domande:
1) Wenax M2 può essere una buona scelta? (vedo che costa anche poco, e visto che siamo ad un primo tentativo, la cosa non guasterebbe)
2) E' il caso di mantenere un quantitativo di nicotina? Se si, quale? Non riesco a trovare informazioni chiare neanche sul contenuto di questi stick Lucky Strike, da una parte leggo 1 mg da un'altra 0,5
3) Non essendo io uno smanettone, come dovrei approcciarmi? Recarmi in un negozio di e-cig e comprare dei liquidi già pronti?
4) Consigli sul tipo di liquidi da usare, per uno che viene da questi riscaldatori di tabacco? Per farmi capire...a me quei gusti "tabacco vellutato" "note cremose" o fondi dolciastri negli stick non sono mai piaciuti, le Lucky Strike pur sembrando cartone pressato mantenevano un sapore più secco
5) I POD ogni quanto si cambiano? Come vanno manutenuti/gestiti?

Grazie a chiunque abbia voglia di dire la sua.
Gabriele
 

Gabbro

Utente SEF
Registrato
18 Giu 2025
Messaggi
6
Gradimento
0
Punti
1
Località
Terni
Nome
Gabriele
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
N/D
Si, ho ricaricato la sera dopo cena e poi ho fatto un'ultima svapata, però in linea di massima si, mi è durata tutta la giornata.
Quindi ok, il tuo messaggio mi rincuora...non sto andando male!
 

127sport

Utente SEF
Registrato
24 Lug 2024
Messaggi
64
Gradimento
5
Punti
8
Località
Torino
Nome
Stefano
Dispositivi in uso
Wenax M1 Vaporart Bubble
Ciao, i led sulla M1 (e sono convinto che sia la stessa cosa sulla M2) passano in base al livello di carica dal verde al blu al rosso. Se ricarichi la batteria quando in funzione il led è ancora verde sarà verde anche in fase di ricarica, però dovrebbe essere intermittente; è completamente carica quando il led diventa fisso.

Una ricarica di pod in una giornata a mio parere è davvero poco, cioè svapi veramente poco, e questo secondo me è positivo.
Io ad esempio svapo decisamente di più di te, quindi se ti basta e ti soddisfa sei in una botte di ferro.
Ma anche se in certi momenti tu dovessi aumentare la quantità, anche raddoppiandola, sarai a mio avviso sempre in un range basso, non solo in base alla mia poca esperienza ma anche in base a quello che ho letto e imparato sul forum.
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
2.768
Gradimento
8
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.720
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
3.180
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.746
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
10.183
Gradimento
14
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
9.767
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto