exfumatoredipipa
Utente SEF
- Registrato
- 19 Nov 2022
- Messaggi
- 11
- Gradimento
- 1
- Punti
- 3
- Località
- Lazio
- Nome
- Enrico
- Dispositivi in uso
- Innokin Ares 2 - Justfog q 14 e 16
- Atomizzatori in uso
- Innokin Ares 2
Salve a tutti.
Ero sempre stato affascinato dalla pipa, forse perchè ero appassionato dei racconti di Sherlock Holmes, poi come fumatore di sigarette quale ero, essendo allergico ai pollini, in primavera passavo due mesi infernali e aggiungendoci le sigarette mi venivano anche attacchi di asma.
Quindi un giorno decisi che era il momento di finirla di riempire i polmoni di fumo e acquistai la mia prima pipa, subito seguita da una seconda. Era il 1976 e avevo da poco iniziato il mio percorso universitario, quindi avevo la disponibilità completa del mio tempo, studiavo e fumavo la pipa con grande soddisfazione. Non ero un esperto di tabacchi e dopo le prime esperienze negative con il Clan avevo scoperto l’Amphora e mi ci trovavo bene.
Finchè un giorno del 1978, in giro per Roma in Via del Corso con la mia ragazza, imboccai una traversa di Piazza Monte Citorio, Via Colonna Antonina e in questa strada corta e stretta mi trovai di fronte non uno, ma due negozi di pipe, e che negozi!
Il primo, Fincato, era anche un tabaccaio fornitissimo di ogni genere di tabacchi da pipa che fino a quel momento non avevo mai visto in vendita nei tabaccai che frequentavo.
Il secondo, Carmignani, aveva una bellissima vetrina con ogni genere di pipe. E lì entrai.
L’interno era caldo ed accogliente ed immediatamente fui inebriato da un profumo che non avevo mai sentito prima.
Chiesi cosa fosse e il direttore del negozio, Giorgio Musicò, persona affabile e gentilissima, mi disse che era il tabacco Balkan Sobranie. Una miscela di Virginia, Macedonia, Yenidje e Latakia (allora era il Latakia siriano che oggi non è più sul mercato).
Per farla breve, acquistai la mia terza pipa che immediatamente riempii con il Balkan Sobranie gentilmente offertomi dal negozio.
Non vi descrivo la sensazione che provai, tant’è che appena uscito da Carmignani mi infilai dal tabaccaio Fincato e acquistai subito una scatola di questo tabacco che, non mi ricordo esattamente il prezzo, mi sembra che all’epoca costasse 3500 o 4000 lire a scatola, molto caro, ma troppo buono per farne a meno.
Negli anni successivi continuai a fumare il Balkan Sobranie che ogni anno aumentava di prezzo, tant’è che cominciai a miscelarlo al 50% con il Trinciato Italia (ma non era la stessa cosa che fumarlo puro), fino a quando, nel 1982, stanco di spendere le cifre spropositate che aveva raggiunto il Balkan, come anche tutte le altre mixtures inglesi, e anche a causa della difficoltà a trovarlo, decisi di darci un taglio e passai al Trinciato Forte, economicissimo, ma che comunque mi piaceva molto. Quando mi capitava di andare in Francia o quando qualche amico andava lì mi facevo portare una stecca di Scaferlati (detto anche Gris), non in vendita in Italia, che all’epoca era il mio tabacco preferito.
Nel 2016 troncai definitivamente con la pipa e il sigaro Toscano e passai alla sigaretta elettronica che però ho continuato ad usare nello stesso modo in cui fumavo pipa e sigari, cioè senza inalare nei polmoni, ma assaporando il vapore tra la lingua, la laringe e il naso (che poi è il modo in cui si fumano pipa e sigari) e facendo tirate corte e frequenti con potenza impostata a 16 watt (atom rigenerabile, con 6 spire di Kanthal A1 26 Ga su punta da 3).
La settimana scorsa ho ordinato da La Tabaccheria il Sigaro Italiano (che da qualche anno svapo in alternanza con l’Ammezzato), ma tanto per curiosità, ho ordinato anche il Kentucky Gran Riserva (che non ho ancora assaggiato) e, scettico sul fatto che potesse replicare l’originale, anche il Balkan Sobranie Mixture 759 della linea Hell’s Mixtures.
L’ho preparato al 7,5% su base al 18 di nicotina come sempre faccio con gli altri aromi della Tabaccheria e … sorpresa, è uguale, ma proprio uguale al Balkan Sobranie che fumavo nella pipa 40 anni fa!
Non so come abbiano fatto, ma l’hanno fatto e non posso fare altro che fare loro i miei complimenti.
Grazie
Ero sempre stato affascinato dalla pipa, forse perchè ero appassionato dei racconti di Sherlock Holmes, poi come fumatore di sigarette quale ero, essendo allergico ai pollini, in primavera passavo due mesi infernali e aggiungendoci le sigarette mi venivano anche attacchi di asma.
Quindi un giorno decisi che era il momento di finirla di riempire i polmoni di fumo e acquistai la mia prima pipa, subito seguita da una seconda. Era il 1976 e avevo da poco iniziato il mio percorso universitario, quindi avevo la disponibilità completa del mio tempo, studiavo e fumavo la pipa con grande soddisfazione. Non ero un esperto di tabacchi e dopo le prime esperienze negative con il Clan avevo scoperto l’Amphora e mi ci trovavo bene.
Finchè un giorno del 1978, in giro per Roma in Via del Corso con la mia ragazza, imboccai una traversa di Piazza Monte Citorio, Via Colonna Antonina e in questa strada corta e stretta mi trovai di fronte non uno, ma due negozi di pipe, e che negozi!
Il primo, Fincato, era anche un tabaccaio fornitissimo di ogni genere di tabacchi da pipa che fino a quel momento non avevo mai visto in vendita nei tabaccai che frequentavo.
Il secondo, Carmignani, aveva una bellissima vetrina con ogni genere di pipe. E lì entrai.
L’interno era caldo ed accogliente ed immediatamente fui inebriato da un profumo che non avevo mai sentito prima.
Chiesi cosa fosse e il direttore del negozio, Giorgio Musicò, persona affabile e gentilissima, mi disse che era il tabacco Balkan Sobranie. Una miscela di Virginia, Macedonia, Yenidje e Latakia (allora era il Latakia siriano che oggi non è più sul mercato).
Per farla breve, acquistai la mia terza pipa che immediatamente riempii con il Balkan Sobranie gentilmente offertomi dal negozio.
Non vi descrivo la sensazione che provai, tant’è che appena uscito da Carmignani mi infilai dal tabaccaio Fincato e acquistai subito una scatola di questo tabacco che, non mi ricordo esattamente il prezzo, mi sembra che all’epoca costasse 3500 o 4000 lire a scatola, molto caro, ma troppo buono per farne a meno.
Negli anni successivi continuai a fumare il Balkan Sobranie che ogni anno aumentava di prezzo, tant’è che cominciai a miscelarlo al 50% con il Trinciato Italia (ma non era la stessa cosa che fumarlo puro), fino a quando, nel 1982, stanco di spendere le cifre spropositate che aveva raggiunto il Balkan, come anche tutte le altre mixtures inglesi, e anche a causa della difficoltà a trovarlo, decisi di darci un taglio e passai al Trinciato Forte, economicissimo, ma che comunque mi piaceva molto. Quando mi capitava di andare in Francia o quando qualche amico andava lì mi facevo portare una stecca di Scaferlati (detto anche Gris), non in vendita in Italia, che all’epoca era il mio tabacco preferito.
Nel 2016 troncai definitivamente con la pipa e il sigaro Toscano e passai alla sigaretta elettronica che però ho continuato ad usare nello stesso modo in cui fumavo pipa e sigari, cioè senza inalare nei polmoni, ma assaporando il vapore tra la lingua, la laringe e il naso (che poi è il modo in cui si fumano pipa e sigari) e facendo tirate corte e frequenti con potenza impostata a 16 watt (atom rigenerabile, con 6 spire di Kanthal A1 26 Ga su punta da 3).
La settimana scorsa ho ordinato da La Tabaccheria il Sigaro Italiano (che da qualche anno svapo in alternanza con l’Ammezzato), ma tanto per curiosità, ho ordinato anche il Kentucky Gran Riserva (che non ho ancora assaggiato) e, scettico sul fatto che potesse replicare l’originale, anche il Balkan Sobranie Mixture 759 della linea Hell’s Mixtures.
L’ho preparato al 7,5% su base al 18 di nicotina come sempre faccio con gli altri aromi della Tabaccheria e … sorpresa, è uguale, ma proprio uguale al Balkan Sobranie che fumavo nella pipa 40 anni fa!
Non so come abbiano fatto, ma l’hanno fatto e non posso fare altro che fare loro i miei complimenti.
Grazie
![The Balkan Sobranie [SigarettaElettronicaForum.com] The Balkan Sobranie [SigarettaElettronicaForum.com]](https://www.sigarettaelettronicaforum.com/data/attachments/58/58027-5df2809fba0ef632d02f38f63d7d05aa.jpg)