cancellierevolante

Utente SEF
Registrato
20 Lug 2024
Messaggi
94
Gradimento
3
Punti
9
Località
Castelfranco di Sotto
Nome
Lorenzo
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
gusmod
buongiorno
mi scuso per il titolo generico ma non saprei come meglio descrivere un problema, ammesso che sia tale, che sto riscontrando da tempo
utilizzando l'expromizer con rigenerazione Ni80 28ga coil 2.5 con 6 spire ottenendo una resistenza di circa 1 ohm, svapando a 15 watt ho verificato che i primi tiri sono belli pieni, con un fumo denso e corposo ed un sapore intenso mentre a dopo circa 0.5 - 1 ml di liquido svapato diminuiscono sia la densità/quantità del fumo che l'intensità dell'aroma
riutilizzando lo stesso atomizzatore a distanza di tempo, qualche ora, i primi tiri sono pieni (ma non come quelli con la rigenerazione appena fatta) per poi diminuire
ho cercato di capire se lo stesso effetto si verifichi anche con altri atomizzatori ma anche se l'ho notato è stato in misura molto ridotta ed a distanza di un tempo maggiore dalla rigenerazione
vi chiedo se sia normale, ovvero che la corposità descritta sia la conseguenza di una rigenerazione appena effettuata e che sia normale che diminuisca sensibilmente dopo poco
 

cancellierevolante

Utente SEF
Registrato
20 Lug 2024
Messaggi
94
Gradimento
3
Punti
9
Località
Castelfranco di Sotto
Nome
Lorenzo
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
gusmod
ed ecco le foto della resistenza che ho appena fatto
Fumosità Corposità Intensità Aroma Variabile [SigarettaElettronicaForum.com]
Fumosità Corposità Intensità Aroma Variabile [SigarettaElettronicaForum.com]
Fumosità Corposità Intensità Aroma Variabile [SigarettaElettronicaForum.com]
 

cancellierevolante

Utente SEF
Registrato
20 Lug 2024
Messaggi
94
Gradimento
3
Punti
9
Località
Castelfranco di Sotto
Nome
Lorenzo
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
gusmod
dopo l'ultima rigenerazione della quale ho postato le foto posso dire che dopo circa 2-3ml il tiro risulta abbastanza pieno come quantità di fumo ma è diventato meno secco, mi verrebbe da dire più dolciastro o quantomeno più umido rispetto ai tiri con la rigenerazione appena effettuata
la mia interpretazione è che il liquido o che non venga correttamente bruciato e l'unica spiegazione che mi viene in mente è un eccessivo afflusso del liquido
 

Sva3d

Membro dello Staff
Moderatore
Utente SEF
Registrato
10 Feb 2018
Messaggi
19.383
Gradimento
3.258
Punti
419
Località
Italia
Nome
Marco
Dispositivi in uso
Troppi XD
Atomizzatori in uso
No Comment XDDD
Allora, il cotone è messo male ed è leggermente troppo:

Schermata 2025-01-09 alle 21.45.52.png


Schermata 2025-01-09 alle 21.46.44.png


Freccia verde, non è districato bene, partendo da quel punto ci sono quei tre addensamenti che ostacolano la corretta irrorazione del cotone, l'altro baffo va meglio. Linea rossa, taglia un po' di più i baffi in maniera che poggino o meglio sfiorino la base del deck.

Schermata 2025-01-09 alle 21.48.14.png


Rimuovi anche l'eccesso, non serve a nulla. In tale maniera avrai un cilindro di cotone che poggia perfettamente sul foro di pescaggio del liquido sul deck.

Ultimo consiglio, 7 spire sono troppe, fanne 5 che è meglio.
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
2.278
Gradimento
6
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.462
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
2.880
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.265
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
8.052
Gradimento
13
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
7.474
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto