- Registrato
- 2 Gen 2013
- Messaggi
- 1.517
- Gradimento
- 149
- Punti
- 113
- Località
- Monza e Brianza
- Dispositivi in uso
- VTC Mini
- Atomizzatori in uso
- Kayfun tutti...
Sono mesi che se ne parla e ormai si può tranquillamente sentenziare che chi è in qualche modo coinvolto, svapatore o negoziante che sia, già lo sapeva. La finta regolamentazione che il nostro governo ha messo in atto per le sigarette elettroniche (perchè così è stata fatta passare agli occhi dei profani poco informati) ha un solo scopo: la distruzione scientificamente programmata del settore per eccessiva concorrenza a tutto il comparto "tabacco" e casse dello stato. Mica è vero che allo stato interessava mettere un freno ad un prodotto di cui non si conosce gli effetti sulla salute umana a lungo termine. Così come non è vero che allo stato interessavano le entrate fiscali derivanti dalla iper tassazione prevista a partire dall'imminente primo gennaio. L'ultima occasione l'hanno avuta ieri per fare un controllo "in corso" di applicazione. Da quel controllo avrebbero notato che le vendite di sigarette elettroniche sono già calate di oltre il 50%... prima ancora dell'entrata in vigore della norma "assassina".
Che dire? Grazie! ce ne ricorderemo al momento del voto in cabina elettorale perchè questa è l'unica arma che ci rimane. Del resto, si sa, i palazzi del potere sono assediati da folle di lobbisti che si sono prodigati nell'elargire "consigli" su come scrivere le leggi che regolamentano il nostro paese. Evidentemente però i consigli elargiti negli ultimi 30/40 anni non sono stati sufficienti (o forse, chissà? sono stati troppi) e il paese è arrivato al fallimento. Da notare che gli unici a chiedere ufficialmente una regolamentazione alla presidente Boldrini sulle folle di "sconosciuti" che entrano tranquillamente a Montecitorio senza averne titolo... è stato il movimento 5 stelle.
A voi la lettura di questo articolo, a commento delle dichiarazioni del presidente di Anafe-Confindustria Mancini:
Che dire? Grazie! ce ne ricorderemo al momento del voto in cabina elettorale perchè questa è l'unica arma che ci rimane. Del resto, si sa, i palazzi del potere sono assediati da folle di lobbisti che si sono prodigati nell'elargire "consigli" su come scrivere le leggi che regolamentano il nostro paese. Evidentemente però i consigli elargiti negli ultimi 30/40 anni non sono stati sufficienti (o forse, chissà? sono stati troppi) e il paese è arrivato al fallimento. Da notare che gli unici a chiedere ufficialmente una regolamentazione alla presidente Boldrini sulle folle di "sconosciuti" che entrano tranquillamente a Montecitorio senza averne titolo... è stato il movimento 5 stelle.
A voi la lettura di questo articolo, a commento delle dichiarazioni del presidente di Anafe-Confindustria Mancini:
Accedi
o
Registrati
per vedere questo contenuto.