DjLuxor

Utente SEF
Registrato
8 Apr 2017
Messaggi
132
Gradimento
10
Punti
24
Località
MILANO
Dispositivi in uso
istick power
Atomizzatori in uso
nautilus mini
Ciao a tutti, pubblico anche qui il messaggio già postato in altri forum, aprendo una discussione, sperando di avere un quadro il più completo possibile.

Premetto che non tollero la nicotina nello svapo, anche se ci sono solo delle piccole tracce ed uso solo aromi da 10 ml per limitare il glicole al 10% (usando per la base un glicole bio che non mi dà problemi).

So che da gennaio è vietato vendere nicotina online, ma non mi è chiaro se gli estratti organici (microfiltrati, idrolati, dinamizzati o qualsiasi altro lavorazione) che hanno delle tracce di nicotina da gennaio devono essere ulteriormente ripuliti per avere nelle analisi zero parti di nicotina per milione. Se così fosse, il costo di un aroma concentrato da 10 ml sarebbe più alto del passato mentre ad esempio Dea continua a vendere il Diplomatic (che segna nelle schede di sicurezza una concentrazione di "Estratto,snuft" compresa tra il 75% e il 100%) allo stesso prezzo che aveva il Cigarillo dolce (che segna nelle schede di sicurezza una concentrazione minore di "Estratto,snuft" compresa tra il 20% e il 30%), adesso fuori produzione.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto
 

Sva3d

Membro dello Staff
Moderatore
Utente SEF
Registrato
10 Feb 2018
Messaggi
19.692
Gradimento
3.301
Punti
419
Località
Italia
Nome
Marco
Dispositivi in uso
Troppi XD
Atomizzatori in uso
No Comment XDDD
Da quello che io so, sentito direttamente dai produttori, i tabacchi chiarificati, gli idrolati hanno un contenuto di nicotina pari a zero.
Per gli estratti di tabacco non vi è ancora alcuna normativa chiara, quelli che avevano tracce importanti di nicotina non sono stati ammessi alla fascettatura da ADM. Da altre parti ho sentito che nell'aroma finale di tabacco estratto c'è uno 0.02/3 di nicotina che diluita in 100 ml di base neutra arriva a valori non significativi. Lo zero assoluto, su tabacchi organici estratti, penso possa essere raggiunto (è una mia mera ipotesi) solo nei chiarificati e negli idrolati, come scritto sopra.
Ripeto, ad oggi non c'è una normativa che vada sul tecnico chiara per tutti, quello che è chiaro sono i divieti e le restrizioni a vantaggio di pochi nel settore.
 
Ultima modifica:

DjLuxor

Utente SEF
Registrato
8 Apr 2017
Messaggi
132
Gradimento
10
Punti
24
Località
MILANO
Dispositivi in uso
istick power
Atomizzatori in uso
nautilus mini
Grazie della risposta: è un po' come pensavo io.
Per idrolati intendi distillati in acqua? Io ho provato il distillato D'Aviano di Svapo Quadrato e sentivo molto bene le tracce di nicotina.
Anche il produttore 99 clouds, che usa la dinamizzazione e la colonna cromatografica, mi ha scritto che hanno zero nicotina, ma non mi mandato le schede di sicurezza, quindi resto con il beneficio del dubbio.
 

Sva3d

Membro dello Staff
Moderatore
Utente SEF
Registrato
10 Feb 2018
Messaggi
19.692
Gradimento
3.301
Punti
419
Località
Italia
Nome
Marco
Dispositivi in uso
Troppi XD
Atomizzatori in uso
No Comment XDDD

TheThingIs

Utente SEF
Registrato
3 Gen 2025
Messaggi
297
Gradimento
40
Punti
31
Età
51
Località
Roma
Nome
Alessandro
Dispositivi in uso
evic vtwo, kiwi 2
Atomizzatori in uso
cubis, cubis pro, auguse 1.5 mtl rta
Mi incuriosisce il fatto che gli idrolati o distillati abbiano meno nicotina. Da quanto leggevo anche sulle guide del forum la nicotina è solubile in acqua, dunque avevo tratto la conclusione che più fosse essicato il tabacco per una estrazione/digestione o sonicazione sonora o meccanica per cavitazione o ancora con il metodo naviglio in glicole propilenico meno sarebbe stata la nicotina estratta in aroma. Poi c'è anche il metodo co2 supercritica mi pare per gli aromi detti anche olii essenziali che non hanno nulla a che vedere con gli olii.

Sono curioso di approfondire questa interessante materia per puro interesse personale. Del resto per me non cambia nulla ma rimane un mistero capire come fanno ad eliminarla o diminuirne sensibilmente il contenuto senza alterare l'aroma.
 

hawatt

Utente SEF
Registrato
23 Nov 2023
Messaggi
3
Gradimento
0
Punti
1
Località
Parma
Nome
Mattia
Dispositivi in uso
Innokin
Per estrarre efficacemente la nico devi acidificare, ottenendo il sale di nicotina, quello è tanto più solubile in acqua e si estrae efficacemente.
Per estrarre la base, al contrario, bisogna tirar su il pH con una base e poi si estrae xon solvente.
Comunque per fare aromi da svapo dubito si utilizzano fluidi supercritici e dubito molto di più che 99 clouds utilizzi procedimenti cromatografici...
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
2.742
Gradimento
8
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.704
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
3.168
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.711
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
10.041
Gradimento
14
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
9.613
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto