Sul klp, che uso da 18 mesi cambio cotone ogni 2 tank visto che svapo organici e macerati. Cambio coil ogni 2/3 dryburn, ma questo dipende anche dal filo usato. Con lo 0.30, che sul klp è un po' il massimo diametro utilizzabile riesco a salir anche a 4 dryburn.
Se uso 0.25 noto cali di resa anche prima, sto parlando di kanthal A1, diverso il discorso per il nife30, il dicodes wire, il nickel, che uso in tc. Sono fili morbidi e più soggetti ad usura, facile anche che le coil si rovinino cambiando il cotone.
Ho notato che il fiber freaks densità 1 dura un po' di più del cotone organico e si rovina meno, anche se come gusto preferisco il muji o il cotton bacon.
Expromizer 1.3: kanthal A1 da 0.30, punta da 3, res da 1.0 a 1.4 ohm a seconda delle spire: cambio cotone ogni 2 tank, pari a circa 10 ml
Gem di Mark Bugs: kanthal 0.28 su punta da 2, res da 1.1 in genere: cambio cotone ogni 3 tank, circa 9 ml
Ataman: kanthal A1 da 0.25 o 0.30, punta da 2.5, res da 1.0 a 1.6: cambio cotone ogni 6 ml, pari a 2 refill
Big German: tank dual coil da 4 ml, rigenerato con kanthal A1, res da 1.2 per un totale di 0.6/0.7 ohm: cambio cotone ogni 3 tank, cambio coil ogni 2 dryburn, spinge molto, somiglia ad un dripper per la produzione di vapore
Come dripper uso origen dripper v3, cambio cotone molto spesso, ma visto che la rigenerazione è rognosetta cerco di conservare il più a lungo possibile la coil se è venuta bene
Sul vortice di vaporshark, un dripper dual coil che uso in subohm su meccanico o dani extreme v2 utilizzo il dicodes wire, 13 spire su punta da 3, settato a 210 gradi, 21 watt, resistenze da 0.5 ohm: cambio il cotone ogni 30 drippate