Flore

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
9 Set 2015
Messaggi
320
Gradimento
65
Punti
68
Località
Milano
Dispositivi in uso
Tugboat Tuglyfe DNA200, Tugboat Tuglyfe Meccanica, Reuleaux RX200,
Atomizzatori in uso
Kennedy 24mm Kennedy Enterpreses, Tactical Warhead, Mutation X V4, Griffin GeekVape, Crius OBS
Ciao a tutti,

Potete dirmi ogni quanto sostituite il cotone dei tanks rigenerabili e dei drippers?
Per quanto riguarda la coil invece, ogni quanto la sostituite?

Grazie
 

Sirio

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
14 Mar 2013
Messaggi
2.110
Gradimento
0
Punti
43
Località
Piacenza
anche a me interessa.
Sto iniziando a conoscere il Kayfun e non so bene come comportarmi.
 

Angler70

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
6 Ott 2014
Messaggi
28
Gradimento
5
Punti
13
Età
53
Località
Livorno
Sito Web
www.facebook.com
Dispositivi in uso
Sx mini m class
Atomizzatori in uso
Ataman v2
Spesso, molto spesso, si cambia la coil quando si avverte un cambio di resa, ma a seconda dei liquidi usati anche dopo due o tre tank si cambia solo il cotone ma sevla rigenerazione non e particolarmente difficoltosa e bene cambiare tutto, in fondo e soltanto un pezzo di filo , eil miglioramento e notevole

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
 

Melfaroma

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
29 Gen 2015
Messaggi
158
Gradimento
57
Punti
48
Località
Roma
Dispositivi in uso
Eleaf 40Watt/ 60Watt
Atomizzatori in uso
kayfun/Royal hunter
con i tabaccosi organici io cambio cotone e coil ogni 3/4 refil anche perchè il sentore aromatico scema notevolmente.
con gli atri liquidi cambio il solo il cotone ogni 5/6 refil e tutta la coil al secondo cambio.

Comunque è un discorso soggettivo.
Io come non mi gusta più l'aroma cambio
 

Tabac

Donatore SEF
SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
3 Apr 2015
Messaggi
9.390
Gradimento
2.508
Punti
271
Località
Brianza
Dispositivi in uso
Molte
Atomizzatori in uso
Vari
Sul klp, che uso da 18 mesi cambio cotone ogni 2 tank visto che svapo organici e macerati. Cambio coil ogni 2/3 dryburn, ma questo dipende anche dal filo usato. Con lo 0.30, che sul klp è un po' il massimo diametro utilizzabile riesco a salir anche a 4 dryburn.
Se uso 0.25 noto cali di resa anche prima, sto parlando di kanthal A1, diverso il discorso per il nife30, il dicodes wire, il nickel, che uso in tc. Sono fili morbidi e più soggetti ad usura, facile anche che le coil si rovinino cambiando il cotone.
Ho notato che il fiber freaks densità 1 dura un po' di più del cotone organico e si rovina meno, anche se come gusto preferisco il muji o il cotton bacon.

Expromizer 1.3: kanthal A1 da 0.30, punta da 3, res da 1.0 a 1.4 ohm a seconda delle spire: cambio cotone ogni 2 tank, pari a circa 10 ml

Gem di Mark Bugs: kanthal 0.28 su punta da 2, res da 1.1 in genere: cambio cotone ogni 3 tank, circa 9 ml

Ataman: kanthal A1 da 0.25 o 0.30, punta da 2.5, res da 1.0 a 1.6: cambio cotone ogni 6 ml, pari a 2 refill

Big German: tank dual coil da 4 ml, rigenerato con kanthal A1, res da 1.2 per un totale di 0.6/0.7 ohm: cambio cotone ogni 3 tank, cambio coil ogni 2 dryburn, spinge molto, somiglia ad un dripper per la produzione di vapore

Come dripper uso origen dripper v3, cambio cotone molto spesso, ma visto che la rigenerazione è rognosetta cerco di conservare il più a lungo possibile la coil se è venuta bene

Sul vortice di vaporshark, un dripper dual coil che uso in subohm su meccanico o dani extreme v2 utilizzo il dicodes wire, 13 spire su punta da 3, settato a 210 gradi, 21 watt, resistenze da 0.5 ohm: cambio il cotone ogni 30 drippate
 

Flore

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
9 Set 2015
Messaggi
320
Gradimento
65
Punti
68
Località
Milano
Dispositivi in uso
Tugboat Tuglyfe DNA200, Tugboat Tuglyfe Meccanica, Reuleaux RX200,
Atomizzatori in uso
Kennedy 24mm Kennedy Enterpreses, Tactical Warhead, Mutation X V4, Griffin GeekVape, Crius OBS
Grazie a tutti. Penso di essere abbastanza in linea con voi.
Sul mio RDA che uso solo la sera d'avanti ad un film cambio il cotone ogni due sere, la coil invece la cambio ogni 4/6 giorni. Dipende anche da quanto lo uso.
Per quanto riguarda il kayfun, che ho da pochissimo, ho cambiato coil e cotone dopo 10/15ml di liquido organico. Forse avrei dovuto cambiare il cotone un po' prima. Ma la resa aromatica era ancora ottima, ho cambiato solo perche' volevo cambiare liquido.
Faro' dei test sullo stesso liquido cambiando il cotone dopo 5ml, 10, 15 cercando di capire bene il cambiamento di resa.
 

Vaper75

Utente SEF
Registrato
1 Set 2015
Messaggi
54
Gradimento
0
Punti
13
Località
Roma
Dispositivi in uso
Evic vtc mini
Atomizzatori in uso
Subtank ExproV2
Uso aromi La Tabaccheria che sono molto incrostanti. Non riesco a polverizzare le croste neanche col dryburn. Quindi ogni volta cambio cotone e nuova res. Voi riuscite nel dryburn con questi aromi? Se sì come?
 

Igiit

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
18 Set 2015
Messaggi
2.789
Gradimento
1.207
Punti
218
Località
Udine
Nome
Igi
Dispositivi in uso
SXmini M class, SXmini G-class, IPV5-200, Vt133-DNA200, DNA75, Alien 220W. ...
Atomizzatori in uso
ByKa v7, Ataman v2 se, KFL+
Sul KFL+ cambio il cotone ogni 2/3 tank mentre ho la stessa coil da quasi 5 mesi. Trattasi di filo 0.34 in titanio, 9 spire a contatto, con resistenza di 0.323 ohm. Ogni volta che cambio il cotone faccio un dryburn a bassa temperatura, intorno ai 500 °C. Svapo in Tc con temperatura regolata a 210 °C.
Attento però, che le spaced coil in titanio hanno bisogno di una procedure speciale.
 

Tabac

Donatore SEF
SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
3 Apr 2015
Messaggi
9.390
Gradimento
2.508
Punti
271
Località
Brianza
Dispositivi in uso
Molte
Atomizzatori in uso
Vari
Ciao Antonio. @Vaper75
Visto che stai sbattendo la testa con il dryburn - pratica che non consiglio molto, perchè alla lunga stressa la coil e ne diminuisce la resa - ecco alcuni piccoli accorgimenti.
- Togli il cotone bruciacchiato e lavi sotto acqua tiepida o calda, asciughi base atom, soffiando anche nel foro aria per eliminare residui
- A base asciutta - importante, mi raccomando, devi evitare corti - monti sulla box e fai micro attivazioni molto brevi, soffiando nel frattempo sopra la coil per eliminare i residui, ripetendo la procedura fino a che la coil non risulta libera
- Potrebbe avere un colore biancastro o grigiastro, è uno strato di ossidazione inevitabile quando fai attivazioni a secco. Per eliminarlo o toglierne una parte puoi procedere in vari modi, a volte basta passarci il pollice. Altrimenti un cotton fioc, se proprio sei pignolo una spazzolina a fili sottili di ottone per le scarpe scamosciate, va bene anche lo spazzolino da denti, per questa pratica si è molto artigianali e ci si arrangia.
- Per l'interno, prova ad usare uno di quegli scovolini che vendono per l'igiene dentale, provato sul campo, funziona abbastanza bene.

Sconsiglio assolutamente l'uso di prodotti di qualunque tipo, solo rimozione meccanica, al massimo acqua.

Buone prove:113:
 
  • Love
Apprezzamenti: Delo

Guide

Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
742
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
784
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
558
Gradimento
2
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
1.673
Gradimento
11
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
1.903
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Iv3shf
Tempo di lettura 11 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
1.584
Gradimento
4
Valutazioni
3
La nicotina è una sostanza onnipresente, molto importante anche per riuscire a smettere di fumare tabacco combusto, milioni di persone la consumano quotidianamente, in ogni continente, alcuni lo fanno per piacere, altri per motivi medici e come ho detto, anche per non usarla più. Premetto che...
Alto