Marko

Membro dello Staff
Admin
Registrato
16 Dic 2011
Messaggi
11.672
Gradimento
634
Punti
382
Località
Napoli
Nome
Marco
Dispositivi in uso
Vari
Atomizzatori in uso
Svariati
La sigaretta elettronica non fa danni al cuore. E anche se è troppo presto per definirla una rivoluzione nella lotta al tabagismo, può aiutare i fumatori ad abbandonare un'abitudine che in questo secolo causerà 1 miliardo di morti nel pianeta. Questo, in sintesi, il responso dei cardiologi europei sul surrogato della «bionda» disponibile da qualche anno anche in Italia. Al Congresso dell'European Society of Cardiology (Esc) che si è aperto sabato 25 agosto a Monaco di Baviera, è stato presentato uno studio su questo prodotto.

LO STUDIO - La ricerca è stata illustrata da Konstantinos Farsalinos dell'Onassis Cardiac Surgery Center in Grecia. Gli autori hanno misurato la funzione del muscolo cardiaco in 20 fumatori volontari sani 25- 45enni prima e dopo aver fumato una sigaretta vera, e in 22 volontari della stessa età prima e dopo aver aspirato per 7 minuti una sigaretta elettronica. È emerso che mentre il primo gruppo mostrava un significativo aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sia massima che minima, la sigaretta elettronica produceva solo un incremento lieve della pressione diastolica (la minima). Anche all'esame ecocardiografico, mentre chi fumava «bionde» vere presentava significative alterazioni dei parametri che indicano la funzionalità cardiaca, i tabagisti che si erano convertiti alla sigaretta elettronica non mostravano alcuna conseguenza nonostante la piccola dose di nicotina (11 milligrammi/millilitro) contenuta nel liquido del prodotto per ridurre il disagio dell'astinenza. Nel liquido, aggiungono inoltre gli studiosi greci, un laboratorio tossicologico indipendente non ha trovato né nitrosamine né idrocarburi aromatici policlinici, principali veleni contenuti nelle sigarette. «Servono altri studi prima di dire che si tratta di un prodotto rivoluzionario», commenta Farsalinos. «Tuttavia, in base ai dati ad oggi disponibili, la sigaretta elettronica si può considerare un'alternativa al tabacco molto meno pericolosa e potenzialmente utile alla salute». Un passo avanti per smettere di fumare. «Attenzione - avvertono i cardiologi - la sigaretta elettronica è un buon metodo per smettere di fumare, ma meglio utilizzare aromi senza nicotina perché non esistono ancora studi approfonditi».
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
 

Nuvoletta

Utente SEF
Registrato
23 Mar 2012
Messaggi
18
Gradimento
0
Punti
8
Bella Marko. Grazie! :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
I

isa

info

La sigaretta elettronica non fa danni al cuore. E anche se è troppo presto per definirla una rivoluzione nella lotta al tabagismo, può aiutare i fumatori ad abbandonare un'abitudine che in questo secolo causerà 1 miliardo di morti nel pianeta. Questo, in sintesi, il responso dei cardiologi europei sul surrogato della «bionda» disponibile da qualche anno anche in Italia. Al Congresso dell'European Society of Cardiology (Esc) che si è aperto sabato 25 agosto a Monaco di Baviera, è stato presentato uno studio su questo prodotto.

LO STUDIO - La ricerca è stata illustrata da Konstantinos Farsalinos dell'Onassis Cardiac Surgery Center in Grecia. Gli autori hanno misurato la funzione del muscolo cardiaco in 20 fumatori volontari sani 25- 45enni prima e dopo aver fumato una sigaretta vera, e in 22 volontari della stessa età prima e dopo aver aspirato per 7 minuti una sigaretta elettronica. È emerso che mentre il primo gruppo mostrava un significativo aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sia massima che minima, la sigaretta elettronica produceva solo un incremento lieve della pressione diastolica (la minima). Anche all'esame ecocardiografico, mentre chi fumava «bionde» vere presentava significative alterazioni dei parametri che indicano la funzionalità cardiaca, i tabagisti che si erano convertiti alla sigaretta elettronica non mostravano alcuna conseguenza nonostante la piccola dose di nicotina (11 milligrammi/millilitro) contenuta nel liquido del prodotto per ridurre il disagio dell'astinenza. Nel liquido, aggiungono inoltre gli studiosi greci, un laboratorio tossicologico indipendente non ha trovato nè nitrosamine nè idrocarburi aromatici policlinici, principali veleni contenuti nelle sigarette. «Servono altri studi prima di dire che si tratta di un prodotto rivoluzionario», commenta Farsalinos. «Tuttavia, in base ai dati ad oggi disponibili, la sigaretta elettronica si può considerare un'alternativa al tabacco molto meno pericolosa e potenzialmente utile alla salute». Un passo avanti per smettere di fumare. «Attenzione - avvertono i cardiologi - la sigaretta elettronica è un buon metodo per smettere di fumare, ma meglio utilizzare aromi senza nicotina perché non esistono ancora studi approfonditi».
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.


Ciao sono prossima alal laurea in infermieristica e la mia tesi è proprio sulla sigaretta elettronica. Mi potresti linkare il sito da dove hai preso questa info??grazie
 

GrandePuffo

Utente SEF
Registrato
2 Set 2013
Messaggi
1.545
Gradimento
705
Punti
163
Località
Milano provincia
Nome
Giorgio
Dispositivi in uso
Evic Primo SE EVic VTC Ipv6x dual- eVic firmware
Atomizzatori in uso
Ammit Siren 2-Tron S- Siren dg. Momentus gus dripper Origen,Vaporesso Gemini Tank ijast2
la sigaretta elettronica è un buon metodo per smettere di fumare, ma meglio utilizzare aromi senza nicotina perché non esistono ancora studi approfonditi».
smettere di fumare ho smesso ma ora svapo più di quanto fumassi!

leggendo il post di Marko risulta evidente che il vero "problema" delle ecig può essere la nicotina la quale agisce, seppur in maniera più lieve delle analogiche, sul restringimento delle arterie e quindi sulla pressione arteriosa causando l'ipertensione o perlo meno è una delle cause della stessa... ergo dovrei rinunciare alla nicotina, giusto?

ma ho appena rinunciato alle sigarette per cui non mi resta che diminuirla, come sto facendo, sino ad arrivare a zero ma non so se sarà la stessa cosa nel senso del colpo in gola
 

Markvaping68

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
2 Gen 2013
Messaggi
1.517
Gradimento
146
Punti
113
Località
Monza e Brianza
Dispositivi in uso
VTC Mini
Atomizzatori in uso
Kayfun tutti...
leggendo il post di Marko risulta evidente che il vero "problema" delle ecig può essere la nicotina la quale agisce, seppur in maniera più lieve delle analogiche, sul restringimento delle arterie e quindi sulla pressione arteriosa causando l'ipertensione o perlo meno è una delle cause della stessa... ergo dovrei rinunciare alla nicotina, giusto?

ma ho appena rinunciato alle sigarette per cui non mi resta che diminuirla, come sto facendo, sino ad arrivare a zero ma non so se sarà la stessa cosa nel senso del colpo in gola

Beh... la nicotina è risaputo che non fa bene all'organismo ma un recente esperimento effettuato alla Federico II di Napoli ha dimostrato che l'assunzione della stessa con la sigaretta elettronica è molto inferiore rispetto ad una sigaretta analogica... pur dando lo stesso "appagamento" fisiologico. Anche il mio medico (che quando sono passato alla sigaretta elettronica mi ha fatto i complimenti) sostiene che devo ridurre a zero la nicotina... ma salvo prescrizioni mediche specifiche non aver fretta di ridurla: se torni al tabacco è peggio!
 

GrandePuffo

Utente SEF
Registrato
2 Set 2013
Messaggi
1.545
Gradimento
705
Punti
163
Località
Milano provincia
Nome
Giorgio
Dispositivi in uso
Evic Primo SE EVic VTC Ipv6x dual- eVic firmware
Atomizzatori in uso
Ammit Siren 2-Tron S- Siren dg. Momentus gus dripper Origen,Vaporesso Gemini Tank ijast2
Beh... la nicotina è risaputo che non fa bene all'organismo ma un recente esperimento effettuato alla Federico II di Napoli ha dimostrato che l'assunzione della stessa con la sigaretta elettronica è molto inferiore rispetto ad una sigaretta analogica... pur dando lo stesso "appagamento" fisiologico. Anche il mio medico (che quando sono passato alla sigaretta elettronica mi ha fatto i complimenti) sostiene che devo ridurre a zero la nicotina... ma salvo prescrizioni mediche specifiche non aver fretta di ridurla: se torni al tabacco è peggio!

ecco appunto salvo prescrizione medica, il mio mio ha sempre detto di smettere ma non sa ancora che ho smesso e che uso la ecig la mprossima volta lo farò presente anche se, conoscendolo bene, sono sicuro che non mi farà i complimenti (non è il tipo che incoraggia lke alternative e perciò me li faccio da solo)

il problema è che da un po ho la ipertensione
 

GrandePuffo

Utente SEF
Registrato
2 Set 2013
Messaggi
1.545
Gradimento
705
Punti
163
Località
Milano provincia
Nome
Giorgio
Dispositivi in uso
Evic Primo SE EVic VTC Ipv6x dual- eVic firmware
Atomizzatori in uso
Ammit Siren 2-Tron S- Siren dg. Momentus gus dripper Origen,Vaporesso Gemini Tank ijast2
:D Idem... di tipo ereditario. Tienila controllata... la mia è abbastanza calata

come volevasi dimostrare il mio doc non si è complimentato quando gli ho detto che non fumo più sigarette ma la ecig al 9 di nico: scendi al minimo di nicotina la sua risposta

hai visto mai che anche i medici stanno dalla parte... be pensandoci bene se non fumiamo non spendiamo in farmaci... tutto quadra
 

Markvaping68

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
2 Gen 2013
Messaggi
1.517
Gradimento
146
Punti
113
Località
Monza e Brianza
Dispositivi in uso
VTC Mini
Atomizzatori in uso
Kayfun tutti...
come volevasi dimostrare il mio doc non si è complimentato quando gli ho detto che non fumo più sigarette ma la ecig al 9 di nico: scendi al minimo di nicotina la sua risposta

hai visto mai che anche i medici stanno dalla parte... be pensandoci bene se non fumiamo non spendiamo in farmaci... tutto quadra

No non penso che il medico "di base" abbia particolari interessi. E' perché loro sono... "accademici". Il mio quando gli ho detto che usavo le e-cig è partito in quarta con il trattato di medicina sulla nicotina e gli effetti sull'uomo :(
Son così... punto. Se gli dici che non ti strafoghi più di salamelle ma che ne mangi solo 2... ti dicono che devi mangiarne 1. Se ne mangi 1... ti rispondono... ok! ma una volta al mese...
 

Guide

Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
142
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 2 valutazioni
Visite
459
Gradimento
8
Valutazioni
2
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
734
Commenti
4
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Iv3shf
Tempo di lettura 11 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
835
Gradimento
4
Valutazioni
3
La nicotina è una sostanza onnipresente, molto importante anche per riuscire a smettere di fumare tabacco combusto, milioni di persone la consumano quotidianamente, in ogni continente, alcuni lo fanno per piacere, altri per motivi medici e come ho detto, anche per non usarla più. Premetto che...
Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
Visite
1.461
Gradimento
2
Già proprio un bell'argomento, prendo spunto da un post di @GioGio sull'argomento, per chiarire un tema piuttosto discusso e con cui si fa molta confusione, ma prima di tutto, definiamoli, per stadi. Liquido pronto: liquido preparato con il PG la VG, Nicotina e gli aromi, deve sottostare ai...
GioGio
Tempo di lettura 3 min.
Visite
752
Visti i problemi di falsificazione che le celle Murata, ex Sony o Sony/Murata, stanno subendo negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi, a causa della distribuzione di una partita massiccia di celle, ho pensato potesse interessare agli utenti di SEF un breve schema riportante le...
Alto