Sei un grande Roby.
Tu sei un grande Marco.... e lo sei per una serie innumerevole di motivi che non sto qui ad elencare, ma dico a tutti gli utenti di Sigaretta Elettronica Forum (lo staff già lo sa bene...)che la generosità e la disponibilità e la correttezza del nostro Admin è veramente considerevole e nell'ambito oserei dire singolare !!! Grazie Marco

Tornando al Reo della nostra carissima @Miciù eccomi arrivato al traguardo , il PV è pronto,questo week-end lo testerò per bene e alla fine prima di spedirlo indietro a Letizia(Miciù) lo riaprirò per accertarmi che non ci sia stata la minima infiltrazione di liquido nel vano circuito, ecco come ho proceduto(a parte ieri sera che l'ho passata guardandolo e riflettendo su quali potevano essere le soluzioni migliori....dovevate vedermi

l'ho messo aperto sopra la scrivania e lo guardavo per minuti e riflettevo, poi provavo delle soluzioni e delle altre finchè dopo aver deciso quale applicare tra le pause nelle quali lo fissavo... ho messo via tutto e rinviato alla calma di questa mattina, anche perchè era l'una e 30

però siccome sono cose che mi piace fare non mi pesa ed il tempo vola.....) allora ho proceduto così : oltre all'ossido sui contatti che ho smontato e ripulito appena mi era arrivato,la cosa più importante e malmessa che aveva questo PV era il pin centrale dell'attacco atom, oltre ad essere crepato leggermente nella giuntura come da foto, spingendolo da sotto si alzava, non era fisso, quindi succedeva che quando si avvitava l'atom si stringeva la guarnizione e faceva tenuta ma quando si levava l'atom ed il pin quindi non era più schiacciato sulla guarnizione se rimaneva del liquido sull'attacco del PV come succede normalmente nei BF, questo filtrava nel vano circuito e se andava "bene" poi colava sul vano boccetta -batteria e se andava peggio sul circuitino... allora l'ho prodotto da zero, il pezzo dove va infilata la canula della boccetta(vedrete in foto) è recuperato dalle mie riserve di ricambi, l'ho filettato internamente con un maschio da 3mm ci ho saldato il filo e isolato il tutto con della guaina termorestringente gialla onde evitare tocchi il bordo del tasto e faccia corto,quest'ultima è una delle cose che faccio "in più" visto che originalmente non era isolato...
poi ho adattato una vite in ottone(non quella della foto precedente perchè aveva la testa troppo piccola ed inoltre a croce quindi poco adatta allo scopo, avrebbe funzionato male con atom base aspirati) con testa a taglio per permettere il passaggio d'aria per atom base aspirati anche se già loro di suo hanno il pin a taglio ma averlo anche sul PV non guasta...., l'ho forata longitudinalmente rendendola BF ed ho levigato la testa finchè si adattava perfettamente sia in diametro che in spessore all'attacco del Reo, ho sostituito la guarnizione con una nuova e quindi infilando la vite da sopra l'attacco ed il tubetto filettato internamente da sotto poi avvitando la vite tutto si fissa premendo sulla guarnizione rendendo tutto ermetico...
il pin volendo ha un margine di regolabilità ma ho constatato che non occore farlo perchè la guarnizione pone quella tolleranza di elasticità da poter portare il foro di aspirazione dell'atom nella posizione desiderata, inoltre a lungo andare avvitando e svitando il pin potrebber perdere la sua ermeticità quindi io consiglio di regolarlo solo se inevitabile, un pò come sulle vaschette di del sole preassemblate che hanno il pin regolabile si ma che si regola solo in casi estremi per il medesimo motivo appena citato da me. ho poi isolato il vano circuito nel foro dove entra la canula e dalle foto avrete modo di vedere l'anello in silicone dentro il foro dove esce l'imbocco per la canula-boccetta
Inutile dire che ora il pin è bello fisso, stabile ed ermetico... praticamente nuovo

inoltre come vedete dall'ultima foto quel bicchierino in silicone isola il vano circuito da eventuali perdite nell'inserimento canula-imbocco, una protezione che originariamente non c'è ma che io ho trovato utile anche per chiudere il vano circuito quindi proteggendo quest'ultimo da polvere e umidità.
Ho anche ripassato le saldature dei fili perchè erano attaccati appena e non saldati accorpando tutto il diametro multifilare, probabilmente col tempo e alcune aperture del vano circuito si erano staccati alcuni filamenti, ora è tutto saldato bene e a me è parso di percepire un miglioramento di prestazioni, la cosa può essere reale perchè risanando le saldature si può aver ottimizzata la conduttività, ho infine rilavato tutto con alcool isopropilico compreso il circuito e richiuso il PV che per Me ora è OK

Ho provato a collegare l'interruttore on-off ma non funzionava quindi l'ho nuovamente escluso come già lo era, probabilmente sono ossidati i contatti interni, la cosa volendo è risolvibile ma io non mi ci sono dedicato per un semplice motivo : un interruttore on-off è un componente passivo di un circuito che come tale, per quanto poco, impone una resistenza quindi un calo, questo è anche un interruttore molto esile con i pin molto sottili, secondo me troppo sottili per il voltaggio col quale lavora il Reo(circuito step Down con ingresso di 8.4/6.4 volt) quindi io lo trovo solo un "difetto" di questo PV, rimane naturalmente la mia disponibilità ad aprirlo aggiustarlo e collegarlo Letizia se lo desideri, però sai appunto cosa secondo me comporta il suo inserimento nell'interrompere un cablaggio altrimenti più prestante, più conduttivo...comunque attendo di sapere cosa ne pensi, intanto lo provo, entro domani fammi sapere come vuoi che te lo rispedisca, immagino con corriere come me lo hai spedito tu giusto?
Un grande saluto a tutti e grazie per la visione

spero che questo 3D torni utile a qualche Reo-possessore

buon fine settimana e buono svapo !!!