Markvaping68

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
2 Gen 2013
Messaggi
1.517
Gradimento
146
Punti
113
Località
Monza e Brianza
Dispositivi in uso
VTC Mini
Atomizzatori in uso
Kayfun tutti...
Sigarette elettroniche, ecco i risultati della ricerca
Saranno presentati dal dipartimento di Chimica della Federico II. Si tratta del primo studio scientifico al mondo, effettuato negli Stati Uniti, relativo alla quantità effettiva di nicotina che viene aspirata.

Quanta nicotina viene effettivamente inalata da uno svapatore in rapporto a una sigaretta tradizionale? Quanto sono sicuri i liquidi che vengono vaporizzati? Domande a cui tenterà di dare risposta uno studio, che sarà presentato lunedì mattina a Napoli, effettuato negli Stati Uniti, su quanta nicotina viene effettivamente inalata da una sigaretta elettronica in rapporto a una bionda tradizionale.

La presentazione è prevista alle 11 di lunedì 22 luglio, presso il dipartimento di Chimica dell'università di Napoli Federico II.

A organizzare l'evento è la società Ovale, gruppo che opera nel settore progettazione, produzione e distribuzione di sigarette elettroniche ed accessori.

"Si tratta del primo studio scientifico al mondo, effettuato negli Stati Uniti, "relativo alla quantità effettiva di nicotina che viene aspirata durante lo svapo" con il sistema di vaporizzazione "tank".

Nel corso della conferenza stampa verranno presentate le analisi sui liquidi, realizzate dal professor Marco Trifuoggi e dallo staff del dipartimento di Chimica dell'Università Federico II. All'incontro prenderà parte anche il presidente nazionale di Adiconsum, Pietro Giordano".

Risulta ormai sempre più incomprensibile la scelta del governo di equiparare il regime fiscale delle ecigs a quello delle sigarette tradizionali, tassando il vapore, e tutti i suoi accessori, del 58,5 per cento".

"Una scelta assurda che vorrebbe condannare alla chiusura uno dei pochi settori che hanno creato occupazione e sviluppo in questi mesi di profonda crisi economica".

Nel corso della conferenza stampa verranno presentate le proposte di Ovale, che chiede tra l'altro ai parlamentari di non votare la parte del decreto legge 76 relativa alle sigarette elettroniche.

Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Guide

Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
129
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 2 valutazioni
Visite
434
Gradimento
8
Valutazioni
2
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
715
Commenti
4
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Iv3shf
Tempo di lettura 11 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
825
Gradimento
4
Valutazioni
3
La nicotina è una sostanza onnipresente, molto importante anche per riuscire a smettere di fumare tabacco combusto, milioni di persone la consumano quotidianamente, in ogni continente, alcuni lo fanno per piacere, altri per motivi medici e come ho detto, anche per non usarla più. Premetto che...
Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
Visite
1.441
Gradimento
2
Già proprio un bell'argomento, prendo spunto da un post di @GioGio sull'argomento, per chiarire un tema piuttosto discusso e con cui si fa molta confusione, ma prima di tutto, definiamoli, per stadi. Liquido pronto: liquido preparato con il PG la VG, Nicotina e gli aromi, deve sottostare ai...
GioGio
Tempo di lettura 3 min.
Visite
741
Visti i problemi di falsificazione che le celle Murata, ex Sony o Sony/Murata, stanno subendo negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi, a causa della distribuzione di una partita massiccia di celle, ho pensato potesse interessare agli utenti di SEF un breve schema riportante le...
Alto