meeeeeeettiu

Utente SEF
Registrato
16 Giu 2024
Messaggi
60
Gradimento
3
Punti
8
Località
Roma
Nome
Matteo
Dispositivi in uso
Dani Mini 18650, Vaponaute Petite Box V1
Atomizzatori in uso
Millennium RTA, Fev 4.5s+, Bishop, Cabeo DL, Sputnik RTA, Chariot RTA
Vi chiedo anticipatamente scusa. Sarà un post lungo. Sappiate che chiunque si prenderà la briga di leggerlo sarà ufficialmente il mio eroe.
Sono disperato.
La mia storia è semplice: ho svapato per qualche anno, ho smesso per 15 mesi circa e sono tornato da poco, più carico che mai a non abbandonare più la sigaretta elettronica.
Svapo esclusivamente tabacchi organici (al 99% quelli di Scolari), e, 99 volte su 100, il latakia. Lo adoro in ogni sua forma, ho svapato litri e litri di Pure Latakia Strong, Cyprus, Laodicea, Scirocco, Libeccio ecc ecc...
Un paio di settimane fa penso bene di aprire una vecchia boccia di Scirocco, lasciata a maturare (e parzialmente dimenticata) per quasi 3 anni. Mi metto a rigenerare il mio Millennium con campana Miguelon, prendo la boccietta e, con sguardo inorridito, mi accorgo di averlo erroneamente fatto maturare con la nicotina (al 2)… Ovviamente il sapore era completamente rovinato: saponoso e stucchevolmente dolce. Del latakia non c'era traccia. Per fortuna avevo un'altra boccia di Laodicea, invecchiata 2 anni senza nicotina. Rigenero da capo, carico quello e assaporo questa meraviglia di liquido. Continuo a rigenerare e svapare quello per circa una settimana, fino a quando, ieri, non mi arriva l'ordine fatto a Scolari: 2 boccette di Latakia Nostrano (quello che era stato venduto da TVGC come Latakia Italiano, a 10 volte il prezzo). Ho amato questo latakia forse più di ogni altro. Lo diluisco, metto la nicotina e, nonostante sia perfettamente consapevole che bisogna aspettare almeno 1 mese, me ne assaggio subito un tank.
Disperazione più totale. Ha lo stesso identico sapore dello scirocco invecchiato 3 anni insieme alla nic: saponoso, stucchevolmente dolce. Non sento l'affumicatura, la resina, nulla. Carico allora un Cyprus Latakia nello sputnik: stesso identico sapore.

Mi rendo conto che la risposta può essere semplice: ho le papille assuefatte. Ma vi giuro che durante la settimana in cui ho svapato esclusivamente il Laodicea nel millennium non ho avuto alcunissimo problema. Solo che ora sia il Latakia Italiano (che magari va solo fatto maturare), sia il Cyprus (che comunque ha il suo annetto e mezzo almeno) hanno praticamente lo stesso sapore. E' strano perché l'Italiano ha solo 2 giorni nel momento in cui scrivo questo post. Non so cosa fare. Che voi sappiate, è un qualcosa che contraddistingue i Latakia invecchiati molto? Il fatto che spicchi la nota saponosa sopra quella affumicata e speziata? E' normale che un liquido assaggiato appena fatto abbia lo stesso sapore di uno che ha maturato per quasi due anni?

Proverò a svapare base neutra con la nic, o magari un fruttatone per una settimana. Ma mi è successo di attaccarmi alla kiwi con una schifezza all'ananas dentro, tornare ai VC e sentire sempre gli stessi "saporacci".

Non so cosa fare, aiuto
 

meeeeeeettiu

Utente SEF
Registrato
16 Giu 2024
Messaggi
60
Gradimento
3
Punti
8
Località
Roma
Nome
Matteo
Dispositivi in uso
Dani Mini 18650, Vaponaute Petite Box V1
Atomizzatori in uso
Millennium RTA, Fev 4.5s+, Bishop, Cabeo DL, Sputnik RTA, Chariot RTA
PS: so che Scirocco e Laodicea sono "teoricamente" lo stesso tabacco, ma per quanto si continui a ripetere questa cosa io li ho sempre sentiti leggermente diversi, e leggendo qui sul forum non mi sembra di essere l'unico. Siete autorizzati a darmi dello scemo se volete
 

Sva3d

Membro dello Staff
Moderatore
Utente SEF
Registrato
10 Feb 2018
Messaggi
19.692
Gradimento
3.301
Punti
419
Località
Italia
Nome
Marco
Dispositivi in uso
Troppi XD
Atomizzatori in uso
No Comment XDDD
Ciao Matteo @meeeeeeettiu,
conosco molto bene il Latakia Italiano, avendo trovato una confezione a dicembre 2024. Conosco lo Scirocco, il Pure Latakia Strong, il Libeccio, ma non ho mai svapato il Loadicea che tra un po' prenderò insieme ad alcuni altri da Scolari, ma giusto per avere quelle chicche di produttori con la schiena dritta come Vapor Cave. Per il resto ho iniziato ad estrarre tabacchi e, in pratica, potrei vivere per anni senza acquistare nulla. Comunque questo è un altro discorso.
Tornando a noi, molti anni fa mi asfaltai con il Latakia della Tabaccheria. Lo capii dopo un paio di mesi perché pensavo dipendesse da altro, avevo perennemente un gusto amaro nella parte retrostante della lingua, ma continuavo a svapare Latakia sentendolo sempre meno.
Il problema è che svapavo Latakia in tutte le sue forme misture e tutta roba pesa della Tabaccheria quando era Tabaccheria e non la pagliacciata che è oggi, ad essere buoni.
Ho risolto con tre mesi di astensione totale dal Latakia, svapando base neutra, sintetici e fruttati. Ricomincia con del Virginia e del Kentucky. Dopo quella asfaltatura ne svapo 1/10 di quello che svapavo prima e me lo gusto alla grande.
Il Latakia è uno dei tabacchi più subdoli, se esageri ti stende, almeno lo è stato per me ma credo lo sia anche per molti.
 

meeeeeeettiu

Utente SEF
Registrato
16 Giu 2024
Messaggi
60
Gradimento
3
Punti
8
Località
Roma
Nome
Matteo
Dispositivi in uso
Dani Mini 18650, Vaponaute Petite Box V1
Atomizzatori in uso
Millennium RTA, Fev 4.5s+, Bishop, Cabeo DL, Sputnik RTA, Chariot RTA
Ciao Matteo @meeeeeeettiu,
conosco molto bene il Latakia Italiano, avendo trovato una confezione a dicembre 2024. Conosco lo Scirocco, il Pure Latakia Strong, il Libeccio, ma non ho mai svapato il Loadicea che tra un po' prenderò insieme ad alcuni altri da Scolari, ma giusto per avere quelle chicche di produttori con la schiena dritta come Vapor Cave. Per il resto ho iniziato ad estrarre tabacchi e, in pratica, potrei vivere per anni senza acquistare nulla. Comunque questo è un altro discorso.
Tornando a noi, molti anni fa mi asfaltai con il Latakia della Tabaccheria. Lo capii dopo un paio di mesi perché pensavo dipendesse da altro, avevo perennemente un gusto amaro nella parte retrostante della lingua, ma continuavo a svapare Latakia sentendolo sempre meno.
Il problema è che svapavo Latakia in tutte le sue forme misture e tutta roba pesa della Tabaccheria quando era Tabaccheria e non la pagliacciata che è oggi, ad essere buoni.
Ho risolto con tre mesi di astensione totale dal Latakia, svapando base neutra, sintetici e fruttati. Ricomincia con del Virginia e del Kentucky. Dopo quella asfaltatura ne svapo 1/10 di quello che svapavo prima e me lo gusto alla grande.
Il Latakia è uno dei tabacchi più subdoli, se esageri ti stende, almeno lo è stato per me ma credo lo sia anche per molti.
Bellissima risposta. Ti ringrazio tanto per aver letto il mio messaggio esageratamente lungo. Adoro questo forum, mi dispiace non averlo conosciuto prima.
Detto ciò, farò proprio così. Intanto ho ridotto drasticamente il diametro del filo che uso. Sono un estimatore dei fili cicciotti (26 e 27ga in MTL), ma provando con del 28 e 29 già la situazione migliora un pochino, vedo che seccano un po' di più. Ho fatto resistenze che permettono di svapare a wattaggi un po' più bassi, e mi sembra che la situazione migliori ancora. Detto ciò, il fatto che sono asfaltato rimane, quindi mi staccherò dolorosamente dal mio amato Latakia (penso di averne quasi due litri da svapare/miscelare) e andrò su qualche mistura o singolo VC in attesa di tornare più forte di prima 😂
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
2.742
Gradimento
8
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.704
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
3.168
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.711
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
10.041
Gradimento
14
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
9.613
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto