Markvaping68

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
2 Gen 2013
Messaggi
1.517
Gradimento
149
Punti
113
Località
Monza e Brianza
Dispositivi in uso
VTC Mini
Atomizzatori in uso
Kayfun tutti...
Ciao a tutti. Il prodotto in oggetto è il lubrificante per il filetto del Provari (acquistabile dal sito Provape). Non mi sembra il caso di ordinarlo direttamente dagli USA. Sicuramente esiste qualcosa di simile anche in Italia... magari di marca Saratoga o simili e acquistabile tranquillamente in qualche Leroy Merlin. Il problema è capire esattamente quale prima di fare $£%&ecceccecc@@@## (a voi la scelta della parola volgare e che può iniziare per "str", "caz", "min" o a libera scelta in base i dialetti locali).

Qualche suggerimento/esperienza?
 

Markvaping68

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
2 Gen 2013
Messaggi
1.517
Gradimento
149
Punti
113
Località
Monza e Brianza
Dispositivi in uso
VTC Mini
Atomizzatori in uso
Kayfun tutti...
Mi rispondo da solo :D

Parlando con un amico esperto di elettrotecnica mi ha consigliato della semplice pasta per morsetti batteria. Per intendersi... quella pasta bianca e untuosa che aprendo il cofano dell'auto vedete sui morsetti elettrici della batteria (appunto). Occorre trovare una buona ferramenta dove poter acquistare semplici tubetti grandi quanto un dentifricio dal momento che nei centri commerciali trovavo solo barattoli da 1 kg!
Ho pulito bene il filetto del Provari e dei vari cup con un fazzoletto di carta fino a che non rimanevano più segni neri. Con un cotton fiocc ho steso una microscopica quantità di pasta sul filetto interno del Provari cercando di distribuirla su tutta la circonferenza. Ho completato l'opera avvitando/svitando più volte i vari cup.
Il filetto scivola perfettamente senza strani rumori o attriti e il contatto elettrico è perfetto. Ne serve veramente una quantità microscopica... direi quasi la punta del dito appena appena sporcata... motivo percui non ha grande senso l'acquisto di confezioni da 1 kg. Il tubetto da 75 ml (circa 50 gr) che ho preso mi durerà per i prossimi... 500 anni.

:24:
 

Pippofly

Utente SEF
Registrato
30 Mag 2014
Messaggi
69
Gradimento
9
Punti
23
Località
Augusta
Dispositivi in uso
vari
Atomizzatori in uso
vari
ti rispondo anche io, parlare da solo non sempre indice di sanità mentale:21:
per completezza, il noalox è una pasta conduttiva, infatti più che lubrificare impasta!!!! essendo a base di alluminio crea una patina che aumenta la conduttività evitando la presenza di aria nel filetto....
detto ciò, l'uso dello stesso noalox, benchè indicato da provape, è estendibile a tutti i tubi, in special modo i meccanici, che soffrono di eventuali difetti di conduttanza....
per gli elettronici, provari in testa, come ti è stato ben suggerito, basta del semplice grasso di vasellina (eheheheheh:cool:), oppure, su edym, vendono un prodotto similare, sempre per contatti elettromeccanici.
ricordo che nessun prodotto va applicato nell'attacco 510, per il quale basta una pulita con alcool isopropilico e cotton fioc, al fine di evitare inalazioni (a volte piacevoli :stoner:) di vapori tossici!!!
 

Pippofly

Utente SEF
Registrato
30 Mag 2014
Messaggi
69
Gradimento
9
Punti
23
Località
Augusta
Dispositivi in uso
vari
Atomizzatori in uso
vari
il grasso di vasellina funziona uguale, si trova forse più facilmente e........ ed è rinomato per altri usi, visti i tempi meglio farsi trovare preparati lol

Inviato con...... oggi non c'ho voglia
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
1.934
Gradimento
6
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.317
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
2.672
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.036
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
6.927
Gradimento
13
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
6.597
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto