Ciau!
Complimenti per il risultato, sei certamente a buon punto: credo che già ora ti sarai reso conto del miglioramento a livello di fiato e di giovamento generale a livello fisico.
Sicuramente si tratta di un piccolo passo fatto di tanti altri piccoli passi, quindi non mollare perché nel primo anno (per alcuni anche solo 6 mesi) la cosa determinante è la forza di volontà.
Per il resto è tutto normale ed in futuro imparerai a capire i segnali del tuo corpo, quando si ripristineranno anche gusto e olfatto. Poi troverai un tuo equilibrio.
Se ora ti sembra che la sigaretta elettronica sia una sorta di ossessione e stai sempre "attaccato al ciuccio" sappi che è tutto normale agli inizi: voglia di nicotina la quale viene assorbita in maniera ridotta e più lentamente rispetto alla sigaretta normale, in concomitanza con il ritorno dei gusti e soprattutto gusti nuovi che era impossibile trovare con la sigaretta combusta. Di contro, nei primi tempi, c'è sempre una mancanza o un ricerca del vecchio gusto della combusta (che ci faceva schifo, ma il nostro cervello è stato abituato a "gustarselo" per lungo tempo) che non si otterrà mai con i vaporizzatori personali.
Per combattere la cosa puoi provare a gestire il vaporizzatore personale esattamente come gestivi il pacchetto di sigarette combuste: tienila chiusa in un cassetto, magari lontana dalla portata di mano, o meglio in un altra stanza, poi ti concedi la vecchia pausa cicca tipo 5-10 minuti ogni due ore (come al lavoro). Magari imponiti, proprio come per la sigaretta tradizionale, di usarla solo all'aperto.
Io nei primissimi tempi, nel lontano 2011 ero talmente attaccato che in ufficio svapavo dentro il maglione e mi rendevo conto che ne ero ossessionato, roba tipo sfruttare ogni pausa gabinetto o stampare pochi fogli alla volta per poter andare a svapare nel locale della stampante.