exfumatoredipipa

Utente SEF
Registrato
19 Nov 2022
Messaggi
56
Gradimento
1
Punti
8
Località
Lazio
Nome
Enrico
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
Innokin Ares 2
Ciao forse ti sono di aiuto ma dove vado io c'è il Scaferlati Caporal è questo quello che cercavi??
IMG-20241108-WA0001.jpg
Grazie Stefano,

cercavo proprio quello, ma non posso fare 450 Km per andare a Verona per comprare una busta di tabacco.
 

exfumatoredipipa

Utente SEF
Registrato
19 Nov 2022
Messaggi
56
Gradimento
1
Punti
8
Località
Lazio
Nome
Enrico
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
Innokin Ares 2
Se vi trovate bene con i tabacchi Mac Baren dovete fare una piccola scorta perché purtroppo la Mac Baren è stata acquisita dalla Scandinavian Tobacco Group e con il 25 febbraio cesserà la produzione della quasi totalità dei tabacchi da pipa (da rollo non so) e la vendita proseguirà fino ad esaurimento scorte, che però sembra si stimi che avverrà nel 2027.
Rimarranno in produzione pochi tabacchi. Chi ama l'Old Dark Fired potrà ripiegare sul St. Bruno Flake la cui composizione è analoga, costa circa la metà ed è un tabacco molto valido anche se non alla stessa altezza, ma gli altri, tipo lo Scaferlati, salvo acquisizioni di ricette da parte di altri produttori come capitò con i tabacchi Dunhill, non saranno più disponibili.
Mi sa che i pipatori se la vedranno più nera degli svapatori.
Pensare che (posso dire con cognizione di causa) non c'è sigaretta al mondo che dia la soddisfazione che danno la pipa o un buon sigaro toscano.
Ma ormai vanno tutti di fretta e non hanno tempo per il lento fumo e neanche per il lento svapo.
Comunque anche se scompariranno le miscele danesi e olandesi, restano quelle britanniche a cui eventualmente attingere per i nostri estratti.
 

exfumatoredipipa

Utente SEF
Registrato
19 Nov 2022
Messaggi
56
Gradimento
1
Punti
8
Località
Lazio
Nome
Enrico
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
Innokin Ares 2
Mi spiacerebbe, non tanto per me che ne apprezzavo un paio appena e che comunque conto molto poco perché con una pipata al giorno in fornelli medio-piccoli con una confezione da 50 gr ci fumo quasi un mese, ma perché vedo sparire un mondo che godeva, ai miei occhi, di un certo fascino.
Mi scuso anche io per l'OT.
Beato te che riesci a contenerti ad una pipata al giorno.
Una delle varie volte che tentai di smettere e non c'era ancora la sigaretta elettronica, decisi che in fondo una pipata serale al giorno potevo anche farla. Morale, in pochi giorni tornai alle mie 7/8 pipate giornaliere.
Ho veramente smesso quando ho avuto a disposizione la sigaretta elettronica e ho venduto tutte le mie pipe e regalato le buste di tabacco che mi erano rimaste.
Quando ho fatto l'estrazione dal "Forte" e avevo messo il tabacco ad asciugare non facevo altro che infilarci dentro il naso per annusarlo e, se avessi avuto a disposizione una pipa me lo sarei sicuramente fumato, ma sono più che contento che questo non sia accaduto e ora mi sto svapando con soddisfazione il mio estratto di "Forte".
 

Skata

Utente SEF
Registrato
7 Gen 2025
Messaggi
5
Gradimento
4
Punti
3
Località
Verona
Nome
Stefano Scandola
Dispositivi in uso
Dicodes Dani
Atomizzatori in uso
Fev 4.5+
Grazie Stefano,

cercavo proprio quello, ma non posso fare 450 Km per andare a Verona per comprare una busta di tabacco.
Mmmm 🤔... bhe mettila così.. incuriosito ho letto il contenuto e per il prezzo a cui lo mettono penso che la prossima volta me lo porto a casa 😁 grazie del consiglio 👍
 

c_steven67

Utente SEF
Registrato
14 Gen 2024
Messaggi
18
Gradimento
2
Punti
3
Località
Sardegna
Nome
Stefano
Dispositivi in uso
RTA, RDA, quasi tutti
Atomizzatori in uso
Tanti
Ciao a tutti. Mi sono tenuto a distanza anche se iscritto dal 14 Gen 2024.
Dedicantomi alla lettura mimuziosa dei tipi di azioni da intraprendere per produrmi il mio aroma fai da te. La mia decisione attualmente, si è soffermata sullaMacerazione facile dei tabacchi per novizi ed esperti “. Eseguita la ricerca del prodotto con notevoli difficoltà sul sito ADM, perché tra schede excell è vari non ho ben capito la natura della materia da trattare, in ogni modo “bando alle ciance”.
Deciso per l’ennesima volta di macerare Il mio tabacco
  • Toscanello
  • Pueblo
  • Tornabuoni
Attualmente mi trovo alle prese con il Pueblo, macerazione di gr30 in 150ml di PG dopo passaggio in alcool di una settimana asciugatura con forno ventilato etc etc…., in macerazione con PG dal 11/07/2024 ad OGGI circa 6 mesi, avviadomi alla procedura di filtrazione del prodotto con aggiunta del Talco Veneto, a questo punto sono stato assalito da dubbi che non so siano leciti.

  • La sicurezza che il talco non passi il filtro di carta e che non si miscela con il prodotto è certa?
“E’ un dubbio da incompetente, premetto che sto usando filtri da laboratorio Stonelab da 10 micron talco grado farmaceutico è tutti gli accorgimenti del caso
  • Il Pueblo 70 grammi in scatola è idoneo?
Inoltre è giusto fare presente per eventuali, che la stessa domanda è postata in altri vari lidi, con la speranza di avere ulteriori è più chiari concetti che a dir il vero sono ben chiariti dal Egr, Andrea PASTORE ma un ulteriori non mi deluderebbero.
Un grazie anticipatato ad eventuali feedback, Buono svapo...
(Allego alcune foto)

Estrazione Aroma Tabacco [SigarettaElettronicaForum.com] Estrazione Aroma Tabacco [SigarettaElettronicaForum.com] Estrazione Aroma Tabacco [SigarettaElettronicaForum.com]
 

Zap

Utente SEF
Registrato
23 Dic 2022
Messaggi
694
Gradimento
93
Punti
29
Località
Roma
Nome
Ferdinando
Dispositivi in uso
Kiwi Pen, Zelos X, Pico 75W
Atomizzatori in uso
Nautilus 3 Fev VS Dual Chariot 23 RTA Precisio GT; cloni: By-Ka SE Fev 4.5S+ By-Ka V7 Fev BF1
Ciao, non voglio fare il professore perché sono un novizio anch'io però un paio di considerazioni te le vorrei esternare.

Invece che aspettare mesi, 30/40€ ti compri una yogurtiera ed hai risolto. Innanzitutto gli estratti vengono bene e hai tutto pronto in 48 ore, poi fai te.
Il toscanello basta che sia "puro" non aromatizzato o altro...
Tornabuoni sono ottimi.

Io i tabacchi "freschi" non li passo in alcool, i tre "tabacchi comuni" suppongo siano relativamente freschi e li avrei fatti direttamente anche se hai fatto bene, la prudenza non è mai troppa.

Sempre per l'alcool a me hanno detto di

1 usare un contenitore in vetro con chiusura del tipo il Frigoverre per contenere affettati, ha il suo tappo e il tabacco lo distendi e non lo ammucchi come in un barattolo;
2 Spruzzare e dico spruzzare (uso un flacone da profumi in vetro che lo pulito/sterilizzato) l'alcool non bagnare il tabacco. Spruzzo la superficie, mescolo con un cucchiaino e ripeto 3 4 volte, anche 5 o più volte ma non arrivo a bagnarlo;
3 ripongo il contenitore al buio 3 giorni.
4 apro, annuso se in caso lascio per fare evaporare, se è necessario perché non è che ci sia da fare evaporare chissà quanta roba.

Se lo bagni troppo fai un' estrazione in alcool e quella che fai in PG è una doppia estrazione... e il sapore è molto diverso da una macerazione in PG.
Tutto questo a beneficio di tutti quelli che leggono, te magari hai fatto bene anche se una settimana in forno, boh...

Per il talco veneto usando i filtri da 10 micron non ci sono problemi, se non ricordo male il talco è 38micron anche se qui(scelto a caso con una ricerchina Google) Sostanze Funzionali: Talco veneto micronizzato farmacopea ufficiale
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
riporta addirittura più di 70 micron.

Ah... Devi fare 2 filtrazioni, la prima anche con un filtro da te, poi con il risultato ci metti il talco, agiti per un paio d'ore e poi filtri a caduta con filtro da 10micron. Consigliabile pure un paio d'ore di freezer prima di filtrare, perdi poco o niente e buona parte del residuo del talco rimane nel barattolo così fa prima a filtrare.
 

c_steven67

Utente SEF
Registrato
14 Gen 2024
Messaggi
18
Gradimento
2
Punti
3
Località
Sardegna
Nome
Stefano
Dispositivi in uso
RTA, RDA, quasi tutti
Atomizzatori in uso
Tanti
Tutto questo a beneficio di tutti quelli che leggono, te magari hai fatto bene anche se una settimana in forno, boh...
Non sono sicuro di aver capito.
Io non lo metto una settimana in forno!!! Assolutamente lo faccio evaporare sulla carta forno in forno ventilato senza raggiungere temperature da panico anzi ti dico meglio lascio la porta del forno aperta massimo 20 minuti il tabacco è asciutto.
usare un contenitore in vetro con chiusura del tipo il Frigoverre per contenere affettati, ha il suo tappo e il tabacco lo distendi e non lo ammucchi come in un barattolo
Questa è un ottima dritta, faro proprio così la prossima volta, bellisima soluzione
Spruzzare e dico spruzzare (uso un flacone da profumi in vetro che lo pulito/sterilizzato) l'alcool non bagnare il tabacco. Spruzzo la superficie, mescolo con un cucchiaino e ripeto 3 4 volte, anche 5 o più volte ma non arrivo a bagnarlo;
Si la stessa cosa faccio io spruzzo alcool 96 buon gusto con spruzzino acciaio.

Riguardo al tipo di Tabacco il Pueblo: cosa ne pensi? Lo hai mai provato?

per il passaggio in freezer mi sembra di aver capito la caduta degli zuccheri, ma ho paura di perdere aromaticità nel prodotto
 

c_steven67

Utente SEF
Registrato
14 Gen 2024
Messaggi
18
Gradimento
2
Punti
3
Località
Sardegna
Nome
Stefano
Dispositivi in uso
RTA, RDA, quasi tutti
Atomizzatori in uso
Tanti
Invece che aspettare mesi, 30/40€ ti compri una yogurtiera ed hai risolto. Innanzitutto gli estratti vengono bene e hai tutto pronto in 48 ore, poi fai te.
Questo è sicuramente il prossimo passo, ma non vado oltre la yogurtiera, il restante tipi di Estrazione/macerazione non ho intenzione di seguirli anche perchè io mi accontento già del prodotto che sono riuscito a recuperare dalla macerazione fatta

Grazie del tuo feedback
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
1.899
Gradimento
6
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.295
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
2.644
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.009
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
6.829
Gradimento
13
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
6.531
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto