Markvaping68

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
2 Gen 2013
Messaggi
1.517
Gradimento
146
Punti
113
Località
Monza e Brianza
Dispositivi in uso
VTC Mini
Atomizzatori in uso
Kayfun tutti...
Per dovere di cronaca... è giusto riportare oltre al parere della
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
anche il parere dell'
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
.
Tra tabaccai e farmacisti credo che i più danneggiati dalla crescita esponenziale di consumatori di sigarette elettroniche siano i primi. I farmacisti hanno anche molto altro da vendere oltre alle eventuali inutili sigarette elettroniche "da farmacia"... mentre i tabaccai oltre al tabacco hanno i vari giochi e servizi Sisal... e quando va bene sono anche bar/caffetterie.

La prova di quanto dico la si intuisce "dal numero" di comunicati stampa: quelli della F.I.T. sono in numero maggiore. :D

I farmacisti però ogni tanto anche loro fanno l'occhiolino al Governo: l'idea di mettere le mani su un settore in forte crescita li sta allettando...

Simpatica la guerra che si stanno facendo sulle esig. I tabaccai a dire «Le esig sono equiparabili a derivati del tabacco» e farmacisti a rispondere «Le esig sono dispositivi medici»

Riporto un articolo a riguardo. La fonte è
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
.
Ho sottolineato le parti più interessanti. Tra queste quanto meno l'ammissione che le sigarette elettroniche senza ombra di dubbio sono MENO dannose delle classiche analogiche.

Salute, tanti dubbi sulla sigaretta elettronica. L’Aifa: “servono ulteriori garanzie, sono medicinali”

Per l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, “servono garanzie sulla sicurezza delle sigarette elettroniche”. L’aifa – in un nota – ribadisce la necessità del divieto ai minori di 18 anni, e sottolinea: “Le sigarette elettroniche dovrebbero essere considerate medicinali e sottoposte alle regole e ai controlli di sicurezza dei farmaci”. Quindi, “per evidenze sperimentali su presenza di fattori di rischio certi”, Aifa “supporta la scelta di vietare la vendita e l`uso ai minori di 18 anni”. E – ricorda – “anche per sigarette elettroniche prive di nicotina si ravvisano problemi di sicurezza legati al loro uso, in particolare relativi ai prodotti formati nella combustione delle sostanze utilizzate”. Negli scorsi mesi l`Aifa ha infatti “supportato” mediante i propri pareri le attività dei Nas riguardo alcuni materiali facenti parte delle sigarette elettroniche sottoposti a sequestro e ha partecipato attivamente anche alla discussione relativa al tema delle sigarette elettroniche in occasione delle sedute della sezione III del Consiglio Superiore di Sanità. Al termine delle sedute è stato prodotto un documento che rappresenta la posizione dell`Agenzia sull'argomento. Per l'Aifa “risulta indispensabile definire le quantità di nicotina, unica sostanza farmacologicamente attiva tra quelle presenti nelle cartucce di ricarica, in quanto pur riportata tra gli ingredienti come ‘conforme alla Farmacopea internazionale’ da alcuni controlli non risulta esserlo”. A tal proposito l`Aifa ritiene che “tutto ciò che contiene materie prime farmacologicamente attive debba essere considerato farmaco e che anche le sigarette elettroniche dovrebbero essere regolamentate secondo la Direttiva 2001/83/CE del D.L.vo 219/2006 concernente i prodotti medicinali”. Per l’Agenzia del farmaco inoltre, è “indispensabile anche stabilire delle specifiche qualitative minime per il dispositivo poiché le sostanze inalate variano non solo in base al liquido inserito ma anche alla composizione del materiale plastico e alla temperatura raggiunta dal dispositivo stesso, basti pensare alla possibile produzione di ftalati come residui della combustione”. E “le particelle formate al momento della somministrazione penetrano negli alveoli polmonari raggiungendo diversi livelli di profondità a seconda delle loro dimensioni”. E “anche per le sigarette elettroniche prive di nicotina si ravvisano problemi di sicurezza legati al loro uso. In particolare si riferiscono ai prodotti formati nella combustione delle sostanze utilizzate ma anche all`induzione di comportamenti a rischio dovuti alla falsa convinzione che si tratti di prodotti sicuri”. Per questo l`Aifa sottolinea che il liquido da utilizzare nelle sigarette elettroniche, anche qualora privo di sostanze farmacologicamente attive, “dovrebbe essere chiaramente etichettato con riferimento al contenuto e all’esposizione durante la somministrazione, tenendo conto che le modalità di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose non sono adeguate per sostanze che vengono intimamente a contatto con l’uomo, come in questo caso, in cui la via di somministrazione è quella inalatoria”. Inoltre, per l’Aifa alle sigarette elettroniche è legato anche un messaggio “ingannevole”: “Il messaggio ingannevole sul vantato effetto disassuefacente dall`abitudine del fumo non dovrebbe accompagnare tali prodotti se non sotto controllo medico e si dovrebbe informare l’opinione pubblica attraverso campagne di sensibilizzazione sui possibili rischi dovuti sia alla presenza di sostanze dannose, sia per l`induzione di deviazioni comportamentali (ad es. possibilità di fumare in ambienti in cui prima non era possibile, quali chiese, ospedali, caserme, scuole, ecc. ) che possono al contrario riattivare e incrementare l’abitudine al fumo e favorire l’utilizzo del dispositivo come nuova via di assunzione di sostanze da abuso”. Comunque, l`Aifa ritiene che “rispetto alle sigarette classiche quelle elettroniche, se opportunamente regolamentate, possiedano un minor rischio per la salute qualora utilizzate per la disassuefazione medica del fumo”. Ma “sono invece da bandire nell`uso in persone che non abbiano mai fumato o abbiano già smesso poiché questo impiego può aggravare la dipendenza da nicotina”. Infine “considerando le evidenze sperimentali sulla presenza di fattori di rischio certi”, l`Agenzia ribadisce e sottoscrive “la scelta di vietare la vendita e l`uso ai minori di 18 anni”.
 

Guide

Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
105
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 2 valutazioni
Visite
391
Gradimento
8
Valutazioni
2
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
679
Commenti
4
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Iv3shf
Tempo di lettura 11 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
811
Gradimento
4
Valutazioni
3
La nicotina è una sostanza onnipresente, molto importante anche per riuscire a smettere di fumare tabacco combusto, milioni di persone la consumano quotidianamente, in ogni continente, alcuni lo fanno per piacere, altri per motivi medici e come ho detto, anche per non usarla più. Premetto che...
Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
Visite
1.415
Gradimento
2
Già proprio un bell'argomento, prendo spunto da un post di @GioGio sull'argomento, per chiarire un tema piuttosto discusso e con cui si fa molta confusione, ma prima di tutto, definiamoli, per stadi. Liquido pronto: liquido preparato con il PG la VG, Nicotina e gli aromi, deve sottostare ai...
GioGio
Tempo di lettura 3 min.
Visite
726
Visti i problemi di falsificazione che le celle Murata, ex Sony o Sony/Murata, stanno subendo negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi, a causa della distribuzione di una partita massiccia di celle, ho pensato potesse interessare agli utenti di SEF un breve schema riportante le...
Alto