marcara

Utente SEF
Registrato
24 Set 2024
Messaggi
3
Gradimento
0
Punti
1
Località
Roma
Nome
Marco
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
N/D
Ciao, da tempo sto utilizzando contenitori graduati in plastica per lo stoccaggio del liquido da svapare...
Preparo un soluzione con entrambe le basi a cui addiziono esclusivamente la nicotina, senza utilizzare alcun aroma...tutti i contenitori, utilizzati sin ora in plastica, si deteriorano formando un striatura al centro del contenitore...ho sostituito parecchie volte i contenitori, con il medesimo esito...sapete darmi una spiegazione e una soluzione al problema??? Vi ringrazio in anticipo...

Corrosione Contenitore In Plastica Del Liquido [SigarettaElettronicaForum.com]
 

Pecora Nera

Utente SEF
Registrato
14 Apr 2016
Messaggi
144
Gradimento
11
Punti
34
Località
Aosta
Nome
Andrea
Dispositivi in uso
Pico, Amulet, Tesla Wye, la Petite Box
Atomizzatori in uso
By Ka V6, By Ka V8, By Ka v9, Vampire v2, Penodat, Spunik, Iatty reloaded, Bishop
Ciao, il segno è dovuto alla pressione della boccetta per fare uscire il liquido, è inevitabile che diventino così. Usali tranquillamente!
 

Frankie99

Donatore SEF
Utente SEF
Registrato
4 Mar 2023
Messaggi
353
Gradimento
169
Punti
46
Località
Roma
Nome
Francesco
Dispositivi in uso
Geekvape s100, Aspire Paradox, Istick Pico, Dani box
Atomizzatori in uso
By Ka V7+,V8+, SE, yftk: Caiman V5,FEV 4.5s+, BF1, Chariot, 4.51 A.Fox fev vs dual
La spiegazione te l'ha data @Pecora Nera , per quanto riguarda la soluzione, cambia e prendi il vetro.
Il PET, andrebbe comunque usato per un numero limitato di refill (2, o 3 al max secondo la mia esperienza).
 

marcara

Utente SEF
Registrato
24 Set 2024
Messaggi
3
Gradimento
0
Punti
1
Località
Roma
Nome
Marco
Dispositivi in uso
N/D
Atomizzatori in uso
N/D
Grazie ragazzi
 

Guide

Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
5,00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
1.934
Gradimento
6
Valutazioni
1
In parte è farina del mio sacco, in parte presa da un vecchio articolo della TPA, che trovo ancora oggi interessante e diventa sempre più attuale visto le normative che sono in aria, fa capire a chi ancora non lo sa, come sono fatti gli aromi, spero vi piaccia, leggetelo con calma quando avete...
Sva3d
Tempo di lettura 1 min.
Visite
2.317
Per calcolare la resistenza interna di una box bisogna avere il dado in rame, chiamato Calibration Tool for DNA200, ad oggi introvabile, parlo di questo: il miglior strumento atto allo scopo, si trovava qui (link), oppure un filo spesso di rame per cortocircuitare un atomizzatore (usatene uno...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
2.672
Gradimento
2
Valutazioni
3
Un saluto a tutti ed inizio subito postandovi un video di come si è sempre lavorato un pad di Muji o cotoni organici similari: Bene! Forse per il cloud di un tempo poteva andare anche bene come regola. Sta di fatto che se ne spreca un po' e si perde anche un bel po' di tempo a stare, con...
Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
2.036
Gradimento
5
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
6.927
Gradimento
13
Valutazioni
3
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
6.597
Commenti
8
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Alto