eda
Utente SEF
- Registrato
- 15 Ott 2016
- Messaggi
- 377
- Gradimento
- 7
- Punti
- 33
- Età
- 41
- Località
- vicenza
- Dispositivi in uso
- TEMPEST 200W BY THE COUNCIL OF VAPOR
- Atomizzatori in uso
- gt2
Ho letto moltissimo e guardato molti video.
Faccio un riassunto anche per chi ne ha capito poco (perché si trova molta teoria ma poca pratica) e poi la domanda.
Controllo temperatura: la box legge il valore resistivo della coil (che cambia, tende ad aumentare per tutti i materiali tranne il Kanthal mano a mano che svapi). Grazie a tabelle preimpostate la box determina la temperatura della coil (più valore resistivo, più temperatura della coil). Con il controllo della temperatura non vogliamo che la resistenza superi una certa temperatura espressa in Centigradi (per semplicità) altrimenti incappiamo in degli inconvenienti (quali … bo??? Stecche, bruciare la coil forse bo).
Parlando di una generica box avrà diverse modalità
Ho capito bene!?
Due domande:
1. Se ho una box che prevede il controllo di temperatura per NI/SS/TI e nulla altro. Io ci monto un atom con resistenze fatte con un materiale diverso dal NI/SS/TI …. Non andrò a impostare il controllo della temperatura e chi se ne frega. Giusto?
2. Molti tutorial dicono che bisogna fare la lettura della resistenza iniziale a freddo ecc. Ma che vuol dire??? Che ci azzecca con sto discorso sopra??? Io ho impostato una temperatura massima e basta.
3. Come determino il valore di temperatura massima? Quanti gradi? Molti scritti dicono sopra la temperatura di “ebollizione” del liquido, trovo numeri diversi. Bo come la determino?
Faccio un riassunto anche per chi ne ha capito poco (perché si trova molta teoria ma poca pratica) e poi la domanda.
Controllo temperatura: la box legge il valore resistivo della coil (che cambia, tende ad aumentare per tutti i materiali tranne il Kanthal mano a mano che svapi). Grazie a tabelle preimpostate la box determina la temperatura della coil (più valore resistivo, più temperatura della coil). Con il controllo della temperatura non vogliamo che la resistenza superi una certa temperatura espressa in Centigradi (per semplicità) altrimenti incappiamo in degli inconvenienti (quali … bo??? Stecche, bruciare la coil forse bo).
Parlando di una generica box avrà diverse modalità
- Power mode: gli imposti i watt (i watt andranno impostati considerando la resistenza che hai) e vai via tranquillo
- Temperature mode: scelta tra ni 200/ti1/ss ( i principali).Scelto uno di questo (asseconda del filo che monti nella resistenza nichel, acciaio, titanio ecc) dovrai impostare nella box il valore di watt (sempre considerando la resistenza che monti sul atom. Nella resistenza c’è scritto il vantaggio minimo e massimo) e la temperatura oltre la quale non vuoi che vada la coil.
Ho capito bene!?
Due domande:
1. Se ho una box che prevede il controllo di temperatura per NI/SS/TI e nulla altro. Io ci monto un atom con resistenze fatte con un materiale diverso dal NI/SS/TI …. Non andrò a impostare il controllo della temperatura e chi se ne frega. Giusto?
2. Molti tutorial dicono che bisogna fare la lettura della resistenza iniziale a freddo ecc. Ma che vuol dire??? Che ci azzecca con sto discorso sopra??? Io ho impostato una temperatura massima e basta.
3. Come determino il valore di temperatura massima? Quanti gradi? Molti scritti dicono sopra la temperatura di “ebollizione” del liquido, trovo numeri diversi. Bo come la determino?