Pippofly

Utente SEF
Registrato
30 Mag 2014
Messaggi
69
Gradimento
9
Punti
23
Località
Augusta
Dispositivi in uso
vari
Atomizzatori in uso
vari
Ciao a tutti,
rispetto ad altri fori in cui sono attivo, se ne parla meno, volevo farvi vedere come preparo una micro coil....
è il mio metodo, NON IL metodo, ma ripensando a quando ho iniziato a rigenerare i CE4, avessi saputo, avrei perso molto meno tempo!!!
quindi è una tecnica che ritengo utile a tutti, perchè semplifica e riduce i tempi di rigenerazione, dando anche la possibilità di creare (trovato uno standard) coil pressocchè identiche nel tempo!!
cosa ci serve?
- un supporto su cui avvolgere il filo
- filo da avvolgere (solo resistivo "RES" oppure resistivo + non resistivo "RES-NO RES" se si opera si atom con ceramica o se si preferisce una coil attiva solo in alcuni punti)
- Materiale "assorbente" per il liquido (Wick "Silica" o "Ecowool" o "Organic" o quello che volete, Mesh, Ovatta di Cotone o..... la sperimentazione in questo campo galoppa!!!!)
Per quello che ci riguarda adesso l'ultimo punto lo lascierò in disparte......
Iniziamo..... che atom vogliamo rigenerare? (nelle foto dell'esempio andiamo su un dripper settato con ovatta)
scordiamoci questo:
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.

iniziamo a valutare cosa tratterrà il nostro liquido e che dovrà passare dentro la coil (a meno di setup diversi... ma ne parliamo un altra volta), e scegliamo un supporto del diametro adeguato (con l'ovatta il problema non si pone... si adatta man mano), quindi esempio per un bcc (protank e simili) con doppia wick da 1 mm cerchiamo una punta che sia almeno da 1.6 mm, ecc ecc insomma le variabili sono enormi, non riesco a considerarle tutte, in ogni caso il diametro del supporto (molto utili i set di cacciavitini) dipende da cosa mettete dentro e anche da dove va montato (una micro su punta da 2.5 mm in una testina non entra!!!!).
a questo punto si passa alla scelta del filo, in funzione della richiesta di ohm.... fate riferimento alle tabelle e con un paio di prove di solito si riesce a scegliere il diametro adatto.... per quanto mi riguarda ho consumato parecchi metri di 0.25, ma per le testine (ce4, bcc, ecc) lo 0.20 è di solito più adatto.... 0.15 solo se vi servono res da 3 ohm in su!!!!

adesso passo al vero scopo di questo post!!!!
mi scuso per la qualità delle foto (meglio farlo prima:21:) ma questo passa il convento!!! :23:
Inizio prendendo il mio fido cacciavitino e il RES, faccio una piega in punta per poterlo poi bloccare con il pollicione
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.

e chiudo il primo giro
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.

cercando di tirare il più possibile il filo, comprimendo le spire tra di loro, si va avanti piano! in questa fase non importa se si vede un po di luce tra le spire (mica è una scultura!!!)
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.

eccola pronta!!!!
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.

a questo punto vi sono due passaggi possibili....
il primo e arroventare la coil su fiamma (cannello o fornello della cucina) e cercare di schiacciare le spire premendo delicatamente con un pinzetta mentre si raffredda oppure.....
montarla, misurare preventivamente la res e fare un primo dry burn, correggendo la posizione delle spire DURANTE LA FASE DI RAFFREDDAMENTO E MAI DICO MAI CON IL PULSANTE ATTIVATO CHE SENNò FATE UN BEL CORTO CIRCUITO
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.

Spero di essere stato utile!!!!
in altri topic posterò dettaglio di altre coil con assemblaggio ecc.... mo basta che già è troppo lungo!!!
 

Marko

Membro dello Staff
Admin
Registrato
16 Dic 2011
Messaggi
11.672
Gradimento
634
Punti
382
Località
Napoli
Nome
Marco
Dispositivi in uso
Vari
Atomizzatori in uso
Svariati
Ottima review!
Sei proprio un grande. ;)
:goodpost::coolphotos::thankyouyellow:
 

Guide

Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
121
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 2 valutazioni
Visite
413
Gradimento
8
Valutazioni
2
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
697
Commenti
4
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Iv3shf
Tempo di lettura 11 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
820
Gradimento
4
Valutazioni
3
La nicotina è una sostanza onnipresente, molto importante anche per riuscire a smettere di fumare tabacco combusto, milioni di persone la consumano quotidianamente, in ogni continente, alcuni lo fanno per piacere, altri per motivi medici e come ho detto, anche per non usarla più. Premetto che...
Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
Visite
1.427
Gradimento
2
Già proprio un bell'argomento, prendo spunto da un post di @GioGio sull'argomento, per chiarire un tema piuttosto discusso e con cui si fa molta confusione, ma prima di tutto, definiamoli, per stadi. Liquido pronto: liquido preparato con il PG la VG, Nicotina e gli aromi, deve sottostare ai...
GioGio
Tempo di lettura 3 min.
Visite
734
Visti i problemi di falsificazione che le celle Murata, ex Sony o Sony/Murata, stanno subendo negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi, a causa della distribuzione di una partita massiccia di celle, ho pensato potesse interessare agli utenti di SEF un breve schema riportante le...
Alto