Dunque del Bolt ne avevo sentito parlare mentre il Vaper Touch no e sono andato a documentarmi.
Entrambi i prodotti sono sistemi "meccanici". La differenza tra un meccanico e un elettronico sta nel fatto che mentre il primo cala di potenza man mano che la batteria si scarica... nel secondo un circuito elettronico mantiene costante la potenza anche se la batteria si scarica.
Questa fondamentale differenza oltre ad influire sulla "qualità" dello svapo (che rimane costante dalla prima all'ultima svapata)... influisce ovviamente sul prezzo... e il prezzo del Vaper Touch è un po' alto (parere condiviso da molti altri vapers sul web).
Particolarità del Vaper Touch (oltre ad essere made in Italy) è il pulsante di attivazione con sistema "touch" ossia mediante sfioramento. Non c'è nessun pulsante da premere!: è sufficiente appoggiare il dito... particolarità che può piacere o no. E' molto soggettivo.
Infine se ne decanta le doti per ciò che riguarda il contenimento delle resistenze interne. Come è ovvio che sia... più sono contenute le resistenze interne... minore è il voltaggio che va a disperdersi e conseguentemente maggiore è il voltaggio che arriva al vaporizzatore.
Sono discorsi un po' complicati e per spiegarmi meglio uso un esempio "idraulico" che forse è più intuitivo. Immagina il classico tubo di gomma per irrigazione collegato ad un rubinetto. Apro il rubinetto e dall'estremità del tubo uscirà l'acqua con una certa "energia". Se però lo stesso tubo ha, lungo il percorso, un foro ulteriore... l'energia all'estremità opposta del tubo sarà inferiore. Se di fori ne ho due... l'energia sarà ancora più bassa... e così via fino a che dall'estremità opposta del tubo l'energia dell'acqua in uscita sarà prossima allo zero. Questo perchè tutta l'energia (o quasi) è andata dispersa lungo il percorso (in "fisica" non ero un secchione ma spero di essermi comunque spiegato).

Il sistema touch sembra influire parecchio sul contenimento delle dispersioni aumentando la resa della batteria.
Resta pur sempre però un sistema "meccanico"... e nonostante il pulsante touch... la batteria, consumandosi, trasferirà sempre meno energia al vaporizzatore... fino al completo scaricamento.
Questo problema con l'elettronico non c'è perchè è il circuito interno a gestire la potenza... a prescindere dallo stato di carica della batteria e dalle dispersioni.
Quale scegliere? Ti do la mia opinione che ovviamente è la MIA personale opinione: 125 euro per un meccanico non li spenderei neanche sotto tortura... a meno che non stiamo parlando di qualcosa di particolarmente bello dal punto di vista estetico o dal punto di vista della fattura, come:
... o molti altri ancora.
Consiglio di aspettare ancora un po' di tempo... di risparmiare un po' di soldini... (e con le esig farai abbastanza alla svelta) e di prendere un
... un ottimo elettronico a voltaggio variabile.
