Markvaping68

SEF Top Contributors
Utente SEF
Registrato
2 Gen 2013
Messaggi
1.517
Gradimento
146
Punti
113
Località
Monza e Brianza
Dispositivi in uso
VTC Mini
Atomizzatori in uso
Kayfun tutti...
La strana storia della sigaretta elettronica

Ha avuto più successo un brutto tubetto a vapore che tante nobili campagne contro il fumo. Bene comunque. L’obiettivo è ridurre i danni delle sigarette, soprattutto tra i giovani: non appuntarsi medaglie sul petto.
Il problema, infatti, esiste e resiste. Se non credete alle cifre – il 22,3% degli italiani fuma, solo 1,5% meno di dieci anni fa – fatevi un giro fuori da una discoteca o in un reparto di pneumologia. Certo, qualcosa è stato fatto. Il divieto di fumo nei luoghi pubblici (legge Sirchia) è tra i provvedimenti migliori dei governi Berlusconi, insieme alle norme sullo stalking (legge Carfagna). A dimostrazione che quando s’impegna – oppure si distrae? – anche il Cavalier Catastrofe ne imbrocca qualcuna.
Il successo commerciale delle sigarette elettroniche, nate in Cina nel 2003, è sotto gli occhi di tutti. I negozi che le vendono spuntano come funghi, e gli “svaporatori” appaiono nei luoghi più impensati, felici della loro nuova impunità. Mantengono gestualità e ritualità; e credono di ridurre i danni. Non fumo – ho smesso trent’anni fa – ma conosco molti fumatori accaniti. Gli adulti m’immalinconiscono, i ragazzi mi preoccupano. Ben vengano le novità, se servono ad aiutarli.
E’ vero: mancano test scientifici approfonditi (avanti, cosa si aspetta?). Ed è indiscutibille: gli “svaporatori” spesso esagerano. Nei bar e nei ristoranti, dove i loro aromi non sono a tutti graditi; al cinema, dove il vapore disturba la visione. Ma il vapore, sia pure insaporito, non può fare più danno di catrame, nicotina e centinaia di schifezze assortite che il fumatore tradizionale s’infila nei polmoni. La percentuale di nicotina utilizzata nella sigaretta elettronica durante la fase di disintossicazione? Certo non fa bene. Ma resta una percentuale, no?
E’ presto per dire che abbiamo trovato la panacea antifumo, mi spiegano amici medici competenti in materia. In molti Paesi dell’Unione Europea (tra cui Belgio, Germania, Ungheria, Portogallo, Finlandia, Svezia) le sigarette elettroniche contenenti nicotina sono gestite come prodotti farmaceutici. In Francia sono regolamentate se utilizzate a scopo terapeutico. Nel Regno Unito sono in via di regolamentazione. In altri paesi (tra i quali Australia, Canada, Norvegia, Brasile, Cina, Thailandia, Singapore e Turchia) sono vietate in attesa di valutazione definitiva.
A queste lungaggini forse non è estranea l’industria del tabacco, notoriamente attiva; e neppure i governi, che con le sigarette ci guadagnano. Dieci anni fa – ricordate? – la lobby del fumo ha provato a bloccare la legge Sirchia, mobilitando tanti ingenui e alcuni furbi, secondo cui il divieto era “illiberale” (sic). Le è andata male. Tenterà ora di sabotare la sigaretta elettronica, creando difficoltà regolamentari e d’altro genere? Vedremo. Nell’attesa, s’invitano le autorità competenti a decidere. In fretta. Perché i fumatori hanno già deciso: “svaporano” soddisfatti, convinti d’aver scelto, se non il bene, almeno il male minore.
Come noi elettori il 24 febbraio, più o meno.
(dal Corriere della Sera)
 

Guide

Touch
Tempo di lettura 10 min.
Visite
105
Ciao a tutti, stavo leggendo qua e la vari post nel forum, ad un tratto mi hanno colpito alcune righe dove si nominava la qualità dell'acciaio usata per gli ATOM. Ho scambiato qualche parola con @Sva3d e mi son convinto a darvi qualche nozione su questo materiale. Allora per iniziare non farò...
Iv3shf
Tempo di lettura 9 min.
5,00 stella(e) 2 valutazioni
Visite
391
Gradimento
8
Valutazioni
2
Una delle cose di cui parlo spesso sono le combinazioni aromatiche, l'articolo precedente ha ormai qualche annetto e andrebbe aggiornato e probabilmente lo farò, per chi non l'avesse letto, ecco il rimando...
Sva3d
Tempo di lettura 2 min.
Visite
679
Commenti
4
Come promesso, eccomi a descrivere quale tipo di rigenerazione, in particolare sul cotone, ho testato in questi dieci giorni e più, sperimentando tutti i cotoni più noti (Cloud9, Bacon V2, Bacon Prime, Titanium Fumytech, Titanium Fiber Cotton, Miracle UD, Native Wicks Platinum Plus, Fiber...
Iv3shf
Tempo di lettura 11 min.
5,00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
808
Gradimento
4
Valutazioni
3
La nicotina è una sostanza onnipresente, molto importante anche per riuscire a smettere di fumare tabacco combusto, milioni di persone la consumano quotidianamente, in ogni continente, alcuni lo fanno per piacere, altri per motivi medici e come ho detto, anche per non usarla più. Premetto che...
Iv3shf
Tempo di lettura 4 min.
Visite
1.413
Gradimento
2
Già proprio un bell'argomento, prendo spunto da un post di @GioGio sull'argomento, per chiarire un tema piuttosto discusso e con cui si fa molta confusione, ma prima di tutto, definiamoli, per stadi. Liquido pronto: liquido preparato con il PG la VG, Nicotina e gli aromi, deve sottostare ai...
GioGio
Tempo di lettura 3 min.
Visite
726
Visti i problemi di falsificazione che le celle Murata, ex Sony o Sony/Murata, stanno subendo negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi, a causa della distribuzione di una partita massiccia di celle, ho pensato potesse interessare agli utenti di SEF un breve schema riportante le...
Alto